/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bancarotta, Cesare Ragazzi patteggia

Bancarotta, Cesare Ragazzi patteggia

Due anni e otto mesi per l'ex 'imperatore dei capelli'

BOLOGNA, 13 luglio 2017, 18:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due anni e otto mesi per bancarotta fraudolenta. E' la pena patteggiata da Cesare Ragazzi, l'ex 'imperatore dei capelli', che vide fallire il gruppo omonimo nel settembre del 2009. La sentenza è stata pronunciata dal Gup del tribunale di Bologna Alberto Gamberini, esito dell'inchiesta del Pm Morena Plazzi, sostituita oggi in udienza dal Pm Augusto Borghini; anche la figlia del patron, Alessia Ragazzi, ha patteggiato, così come un altro imputato che per un periodo ricoprì la carica di consigliere delegato. Sono stati invece tutti assolti sei componenti, in diversi momenti, del collegio sindacale.
    I reati contestati si riferivano agli anni tra il 2002 e il 2008, quando Ragazzi, difeso dagli avvocati Gianluigi Lebro e Jader Ritrovato, rivestì le cariche di presidente, amministratore unico e amministratore di fatto. Alla data del fallimento la società avrebbe accumulato crediti inesigibili per circa 1,7 milioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza