/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consulta conferma divieto libri a 41 bis

Consulta conferma divieto libri a 41 bis

Sono 750.Regime prevede restrizioni anche per colloqui familiari

ROMA, 08 febbraio 2017, 20:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' corretta la norma che consente al Dap di vietare ai detenuti sottoposti al 41 bis di ricevere libri e riviste dall'esterno. Lo ha deciso la Corte Costituzionale dichiarando "non fondata" la questione di legittimità sollevata da un magistrato di sorveglianza di Spoleto, Fabio Gianfilippi, che aveva raccolto l'appello di un detenuto in regime di 41 bis a Terni. Secondo la Consulta il divieto consente all'amministrazione penitenziaria, di prevenire contatti del detenuto con l'organizzazione criminale di appartenenza. Sono circa 750 i detenuti in regime di 41 bis in Italia. Il cosiddetto carcere duro, introdotto dopo le stragi di mafia dell'estate 1992, nelle quali persero la vita i magistrati Falcone e Borsellino, che prevede la sospensione di alcuni diritti per i detenuti che abbiano commesso reati gravi come l'associazione mafiosa. Tra le restrizioni più gravose appunto i rapporti dei carcerati con l'esterno: dunque gli incontri con i familiari, le telefonate e i rapporti con gli altri detenuti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza