Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hanno 10mila anni prime verdure cotte, simili a polenta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Hanno 10mila anni prime verdure cotte, simili a polenta

Tracce in ceramiche libiche scoperte da ricerca italiana

ROMA, 20 dicembre 2016, 08:30

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck

Hanno 10mila anni le prime verdure cotte dall'uomo, erano preparate come una polenta per accompagnare piatti a base di carne o pesce. A scoprirlo è stato uno studio coordinato da Savino di Lernia, dell'università Sapienza di Roma, pubblicato su Nature Plants, ha analizzato resti di ceramiche trovate in Libia in cui sono presenti le più antiche tracce di cottura dei cibi vegetali.
L'introduzione della cottura rappresenta un passo fondamentale nella civiltà dell'uomo e finora si avevano scarsissime testimonianze dell'uso delle prime verdure cotte. La più antica prova arriva ora da alcuni frammenti di vasi scoperti nel Sud Ovest della Libia. "Non abbiamo certezza su cosa cucinassero in questi contenitori di ceramica - ha spiegato Savino di Lernia all'ANSA - ma molti indizi portano a pensare che non fossero zuppe o minestroni ma qualcosa di simile alle polente che si cucinano ancora oggi nel nord Africa e usate per accompagnare carne o pesce". I resti risalgono a oltre 10mila anni fa e "arrivano - ha aggiunto il ricercatore italiano - da scavi fatti in siti molto antichi, protetti come patrimonio dell'umanità, dove tempo fa avevamo trovato anche le più antiche tracce di lavorazione del latte". I frammenti di ceramica, scoperti e analizzati grazie anche alla collaborazione di Anna Maria Mercuri, dell'università di Modena e Reggio Emilia, e Silvia Bruni, dell'università di Milano, conservano ancora piccolissime tracce di verdure la cui composizione è stata trasformata dal processo di cottura. Le analisi hanno permesso di riconoscere la specie di piante e semi che venivano cotti all'interno di queste 'pentole' di ceramica, larghe una quarantina di centimetri e decorate esteticamente, che venivano poggiate su 'piastre' di pietra capaci di mediare il calore delle fiamme sottostanti. All'epoca la regione non era desertica ma ricca di verde e corsi d'acqua dove viveva una popolazione di cacciatori-raccoglitori ma che aveva sviluppato importanti innovazioni tecnologiche e sociali. I cibi ritrovati ne danno una nuova testimonianza. "Si trattava principalmente - ha proseguito di Lernia - di un mix di foglie e semi, ad esempio di sorgo selvatico, tritati a formare una farina grossolana che veniva cotta". Gli studi sono stati fatti in laboratorio su resti prelevati anni fa dai siti di Takarkori e Uan Afuda, territori al momento impossibili da visitare per i ricercatori a causa delle difficili condizioni dovute alle guerre nella regione. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza