/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bimba morì meningite, prosciolto medico

Bimba morì meningite, prosciolto medico

La decisione del giudice dopo aver sentito i consulenti tecnici

BOLOGNA, 07 ottobre 2016, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck

E' stata prosciolta a Bologna la pediatra imputata per la morte per meningite di una bambina di 50 giorni, il 27 febbraio del 2015 all'ospedale Maggiore. Il Gup Gianluca Petragnani Gelosi, dopo aver sentito i consulenti tecnici e all'esito della discussione delle parti, ha pronunciato una sentenza di non luogo a procedere per il medico che visitò la piccola al pronto soccorso, difeso dall'avvocato Sabrina Di Giampietro.
    Inizialmente la Procura aveva chiesto l'archiviazione del fascicolo per omicidio colposo che vedeva indagati due medici.
    Poi, dopo l'opposizione degli avvocati Riccardo Artelli e Stefano Moretti, legali dei genitori, una coppia di moldavi in Italia da anni, il Gip Mirko Margiocco aveva ordinato l'imputazione coatta solo per la pediatra. Il giudice dell'udienza preliminare prima di decidere aveva disposto un'audizione suppletiva dei consulenti medico-legali, per capire se la pediatra aveva il dovere e il potere di accedere alla cartella clinica della piccola paziente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza