/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uccise moglie 'occidentale', 30 anni

Uccise moglie 'occidentale', 30 anni

Cassazione rinviò per aggravante crudeltà, ora riconosciuta

BOLOGNA, 13 gennaio 2016, 19:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Corte di assise di appello di Bologna ha confermato nel processo bis di secondo grado la condanna a 30 anni per Mohamed El Ayani, marocchino imputato per l'omicidio della moglie, Rachida Radi, uccisa a 34 anni con 17 martellate, il 9 novembre 2011 nella loro casa di Sorbolo Levante di Brescello (Reggio Emilia). A scatenare l'ira dell'uomo il fatto che la moglie, che presentò istanza di separazione, volesse vivere 'all'occidentale' Il Gup di Reggio Emilia lo aveva condannato a 30 anni, riconoscendo anche l'aggravante della crudeltà, contestata dalla difesa. La Corte d'assise d'Appello, a ottobre 2013, confermò la condanna. A marzo 2015 la Cassazione ha però annullato con rinvio ad altra Corte, con l'indicazione di valutare la sussistenza della crudeltà. I nuovi giudici l'hanno riconosciuta, confermando la pena del Gup. Soddisfazione delle parti civili, tra cui l'Acmid Donna Onlus, associazione a tutela delle donne mussulmane vittime di violenza, rappresentata dall'avv. Loredana Gemelli di Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza