/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel week end meno 10 gradi al Nord

Nel week end meno 10 gradi al Nord

A Roma temporali di calore

ROMA, 13 giugno 2014, 10:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Ondate di caldo in Italia dal 12 al 14 giugno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ondate di caldo in Italia dal 12 al 14 giugno - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ondate di caldo in Italia dal 12 al 14 giugno - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il primo periodo di caldo estivo che si e' abbattuto sull'Italia in questi giorni, avra' una brusca frenata nel week end. Una previsione confermata sia dalla Protezione civile che dai meteorologi ma sopratutto dal bollettino delle ondate di calore predisposto dal ministero della Salute per la stagione estiva. Intanto oggi sulla Capitale si e' abbattuto un forte temporale: " questi scrosci d'acqua improvvisi sono dovuti al gran caldo che produce umidita' e fa piovere. ma sono di breve durata", spiega Marina Baldi del centro Cnr-Ibimet.

Intanto in attesa del week end con ombrello aperto su tutto lo stivale, domani sara' ancora una giornata bollente, in cui compaiono, proprio sul sito del ministero della Salute, i 'bollini rossi' un po' ovunque nelle citta' italiane. Venerdi', in particolare, la meta' delle citta' e' contrassegnata il livello 3 (il più alto) che indica condizioni di rischio per la salute di tutte le persone, non solo gli anziani o i bambini molto piccoli. Da Bolzano, Brescia, Firenze Perugia, passando per Milano ma anche Roma Torino Trieste Venezia Verona. E proprio per far fronte al gran caldo di venerdi', nella Capitale saranno messe in atto misure anti caldo: dalla distribuzione di bottigliette di acqua nella metro ad una tenda refrigerata che può ospitare fino a 30 persone a Piazza Risorgimento allestita per tutto il giorno - spiegano dal Campidoglio - "nella quale i volontari di quattro associazioni distribuiranno bottigliette d'acqua, sul posto sarà presente anche un'ambulanza". Ma domani sara' l'ultimo giorno bollente perche' "dopo questo periodo caldo che non puo' essere definito come ondata di calore perche' e' stato di breve durata, ci sara' un po' di refrigerio dovuto all'arrivo di aria fresca dall'Europa Centrale", spiega Massimo Pasqui ricercatore del Cnr-Ibimet.

"Una forte ondata di maltempo - prosegue il ricercatore - coinvolgera' in particolare il Nord Italia sabato e domenica, meno le regioni del Centro e del Sud". Quello che risalta pero' sara' il calo brusco delle temperature: "Al Nord la colonnina di mercurio calera' anche di 10 gradi, mentre al centro l'abbassamento sara' di 4/5 gradi, quasi nullo al sud", spiega ancora Pasqui. Questa situazione di instabilita': "durera' almeno fino a martedi' ma il picco sara' nel week end" conclude Pasqui. A supportare la tesi del ricercatore del Cnr, la Protezione Civile per sabato e domenica ha diramato allerta meteo: "una forte ondata di maltempo, che potrebbe provocare diversi problemi nel nord Italia, è attesa per il fine settimana". Franco Gabrielli, capo del Dipartimento parla di "allerta meteo importante sottolineando che i modelli sono da qualche giorno stabilizzati e ci sono delle previsioni soprattutto per le regioni del nord non buone".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza