/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Beni confiscati:Sonia Alfano, Verbumcaudo modello per Europa

Beni confiscati:Sonia Alfano, Verbumcaudo modello per Europa

Consegnato vigneto intestato a Rizzotto 6 ettari a 3 cooperative

PALERMO, 10 marzo 2014, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

"Questo é il modello da seguire e che vogliamo esportare anche in Europa". Così Sonia Alfano, presidente della commissione europea antimafia, Crim, ha commentato la consegna di un vigneto di sei ettari del Feudo di Verbumcaudo, a Polizzi Generosa (Pa), a tre cooperative (Lavoro e non solo, Placido Rizzotto e Pio La Torre). Il vigneto é stato intitolato alla memoria di Placido Rizzotto, il sindacalista di Corleone di cui oggi ricorre il 66/esimo anniversario dell'uccisione. "É un modello vincente di riutilizzo - ha aggiunto Alfano, intervenuta alla cerimonia di consegna - in Europa mancano esempi come questi, é stata finalmente approvata la direttiva europea sulla confisca, ora il riutilizzo sociale é il modello da seguire; solo così il maltolto può tornare nelle mani della comunità. Certo, registriamo ancora delle criticità nella gestione dei beni, ma questo é il modello da seguire e che permetterà a tanti giovani di lavorare". All'iniziativa sono intervenuti anche Beppe Lumia, della commissione nazionale antimafia; Fabrizio Ferrandelli, della commissione regionale antimafia; l'assessore all'agricoltura, Dario Cartabellotta; il direttore del consorzio Sviluppo e legalità, Lucio Guarino; Lucio Monte, direttore dell'Irvos, l'istituto regionale Vini e Oli di Sicilia, e i sindaci del Comprensorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza