Salgono a undici le associazioni che aderiscono alla Federazione banche assicurazioni e finanza Febaf): l'Assemblea della Federazione, recita una nota, "ha infatti deliberato oggi l'ingresso dell'Adepp (Associazione degli Enti previdenziali privati e privatizzati). Con l'ingresso della Associazione, "cui aderiscono 20 Casse in rappresentanza di oltre due milioni di professionisti diventano undici le rappresentanze del settore finanziario - banche, assicurazioni, fondi di asset management, alternativi, previdenziali, immobiliari - che fanno parte della Federazione"; l'Adepp "si aggiunge ad Abi ed Ania (soci fondatori nel 2008), Aifi, Assoreti, Assogestioni, Assofiduciaria, Assofin, Assogestioni, Assoimmobiliare e Assosim". Il presidente della Febaf, Luigi Abete ha detto che "con il nostro lavoro puntiamo a semplificare il dialogo con le istituzioni, in Italia e in Europa e a formulare posizioni e proposte condivise di politica economica sulle quali convergono le nostre associate verso uno sviluppo sostenibile". "In un momento di grandi cambiamenti degli scenari del welfare - ha affermato il presidente dell'Adepp Alberto Oliveti - l'ingresso in Febaf della nostra associazione, che rappresenta il primo pilastro della previdenza dei professionisti, è un indicatore importante del contributo che il risparmio previdenziale può arrecare al finanziamento dell'economia reale". Il Consiglio direttivo ha anche approvato il piano di azione del 2018, che "si muoverà lungo le direttrici internazionali-europee e di approfondimento delle politiche economiche in un anno caratterizzato dall'irrobustimento della ripresa anche in Italia e dagli appuntamenti elettorali".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA