/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

>ANSA-LA-STORIA/ Il 'bus di Carla' in Sicilia con 53 profughi

>ANSA-LA-STORIA/ Il 'bus di Carla' in Sicilia con 53 profughi

Conclusa la missione umanitaria organizzata da una sedicenne

FAVARA, 19 marzo 2022, 19:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Concetta Rizzo) Ha atteso i 53 profughi dell'Ucraina stringendo fra le dita una 'montagna' di palloncini verdi, bianchi e rossi. Sulle pareti del convento di Sant'Antonio, così come sull'inferriata che da piazza D'Armi si affaccia sul belvedere di Favara, pendevano invece, in una sorta di abbraccio, i colori della bandiera dell'Ucraina. La sedicenne Carla Bartoli, la promotrice della raccolta fondi che ha superato in pochi giorni 12 mila euro e ha permesso di portare in Sicilia donne e bambini in fuga dalla guerra con la Russia, si è emozionata quando ha visto scendere dall'autobus dell'autolinea Patti donne minute, che tenevano per mano bambini infreddoliti e con il viso spaurito.
    Favara, dove una piccola folla festante attendeva l'arrivo dei profughi, è esplosa invece in un caloroso abbraccio. Perché il progetto di 'Favara for Ukraine', ossia dare una possibilità di futuro a queste persone lontano dalla guerra, si è concretizzato grazie all'entusiasmo di questa ragazza di sedici anni, che studia a Parigi e sogna di intraprendere la carriera diplomatica. "Mi riempie il cuore di gioia vedere che tante persone hanno creduto in questa iniziativa meravigliosa - dice Carla senza riuscire a trattenere la commozione - Credo che queste persone riusciranno a integrarsi benissimo nella nostra comunità, sono persone che hanno bisogno di vedersi restituire quel pizzico di umanità che gli è stato tolto. Favara ha un cuore grandissimo e lo abbiamo dimostrato ancora una volta".
    Donne e bambini sono stati messi in salvo da Lublino, in Polonia, dove avevano trovato momentaneo rifugio scappando dall'Ucraina. Anche le tante mamme sul pullman, una volta giunte a Favara con i loro figli, si sono commosse. Agli abbracci con Florinda Saieva, mamma di Carla e capo della spedizione umanitaria che è giunta fino a Chelm a circa 20 chilometri dal confine ucraino, ha fatto seguito l'andirivieni degli abitanti di Favara che, all'interno del convento, hanno dato la propria disponibilità ad ospitare e aiutare i proofugi. Fra i primissimi si è presentato un dentista che s'è messo a disposizione per curare gratuitamente quanti avevano problemi; poi la titolare di un centro di formazione in estetica e parruccheria: "Siamo disponibili a offrire i nostri servizi e a coccolare queste donne".
    "Siamo riusciti con caparbietà a fare quello che avevamo pensato. E questa è la dimostrazione che quando una comunità si mette insieme per una buona azione ci riesce - commenta Florinda Saieva, stanca per un viaggio durato quattro giorni ma felice - . Ho 'tatuato' nel mio quadernetto che 'da un piccolo gesto d'amore nasce un seme infinito e questo è il seme infinito che ha generato Favara". A pochi passi da moglie e figlia, con in mano l'elenco dove saranno ospitati i 53 profughi, c'è anche Andrea Bartoli, il patron della Farm cultural park, un esempio di rigenerazione urbana e sociale che è stato indicato come modello perfino dal governo degli Stati Uniti. Ma anche il sindaco di Favara, Antonio Palumbo, e l'ex ciclista professionista Ucraino Sergii, il punto di contatto fra i profughi e la famiglia Bartoli che è di nuovo in partenza per aiutare altri connazionali. "In questo momento non posso fare altro, penso solo ai nostri bambini e alle nostre donne - dice Sergii che fino a ora ha messo in salvo decine e decine di connazionali - . Ho lasciato la mia famiglia perché so che loro sono in sicurezza qui, a differenza di altri miei compatrioti rimasti a combattere".
    In mattinata, Florinda Saieva è riuscita a compiere un altro piccolo "miracolo": Anna, 40 anni, infermiera ucraina arrivata col pullman della missione umanitaria avrà un lavoro - con un contratto a tempo determinato - in un hub di Campofranco dove ci sono altri cinque posti disponibili per infermieri provenienti dall'Ucraina. Il sogno di un futuro e di una casa in Sicilia, lontano dagli orrori della guerra, che si è avverato grazie a una ragazza di sedici anni dal volto pulito e con un bellissimo sorriso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza