Torna a Palermo la "Settimana delle
culture", con un programma che dal 12 al 23 maggio interesserà
un centinaio di luoghi e 235 iniziative. Tante le novità
previste per la sesta edizione che, nell'arco di due settimane,
abbraccerà suggestioni provenienti anche da Medio Oriente,
Giappone, Marocco, Olanda, Inghilterra, Austria, Afghanistan,
per citarne solo alcuni. Il 23 maggio poi la cultura intreccerà
anche la memoria, con una serata dedicata al ricordo delle
vittime della strage di Capaci.
L'iniziativa, che ha ricevuto una medaglia dal presidente
Mattarella, è stata presentata questa mattina a Palazzo
Sant'Elia. A promuoverla è l'associazione Settimana delle
culture, in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del
Comune, la Regione Siciliana, l'Università degli studi, il
ministero dei Beni culturali e altri partner pubblici e privati.
Tra gli eventi in cartellone, 27 mostre, 17 spettacoli teatrali,
26 laboratori, 25 conferenze, 44 visite guidate, 36 concerti,
due street food e gastronomia arabi.
"Vogliamo che luoghi poco conosciuti siano aperti a tutti - ha
detto Gabriella Renier Filippone, presidente della Settimana
delle culture - siamo orgogliosi della partecipazione di diverse
comunità etniche, dei diversamente abili, e dell'attenzione alle
scuole". Alla conferenza sono intervenuti anche il sindaco,
Leoluca Orlando, e l'assessore alla cultura Andrea Cusumano, che
ha parlato della manifestazione come di un "Progetto di crescita
civile in una realtà complessa come Palermo".
L'anteprima sarà giovedì 11 maggio alle 17.30 nella sala
pompeiana del teatro Massimo, con la mostra "Artisti e artigiani
di eccellenza" dove saranno esposti i costumi di scena del
teatro, poi dalle 19.30 in piazza sant'Anna musica live e alle
21 al teatro Santa Cecilia il concerto "Samba tango e noi" dove
a incontrarsi saranno la cultura brasiliana, argentina e
siciliana. Ad aprire ufficialmente l'edizione di quest'anno sarà
la corale di San Sebastiano della polizia municipale, venerdì
alle 17 a Palazzo Sant'Elia, con il saluto delle autorità e la
"corale del sorriso I ragazzi speciali". Qui sarà esposto un
grande pannello in ceramica raffigurante i magistrati Falcone e
Borsellino, realizzato dall'artista Giuseppe Gerbino. Il 23
maggio, anniversario della strage di Capaci, al teatro santa
Cecilia si terrà il concerto di Aida Satta Flores "Il profumo
dei limoni 25 anni dopo" dedicato a Giovanni Falcone, mentre al
cineteatro Lux andrà in scena lo spettacolo teatrale "Ribelle"
con la regia di Orazio Bottiglieri. Il programma in dettaglio
sarà sul sito settimanadelleculture.it
Riproduzione riservata © Copyright ANSA