/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Treccani narra a Palermo cultura Italia

Treccani narra a Palermo cultura Italia

Inaugurata mostra a palazzo Branciforte

PALERMO, 18 dicembre 2015, 10:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Treccani mette in mostra novant'anni di cultura. Foto, documenti, volumi, video e incisioni ripercorrono un tratto importante della storia italiana. Lo racconta la mostra "Treccani 1925-2015. La cultura degli Italiani" che si può visitare a palazzo Branciforte a Palermo, sede della Fondazione Sicilia, dal 19 dicembre 2015 al 14 febbraio 2016. Dopo Roma, sede dell'Istituto fin dalla nascita, e Milano, la città legata alla figura del fondatore Giovanni Treccani, la mostra arriva così nella terra dell'altro fondatore, Giovanni Gentile. Comprende 42 fotografie e 54 documenti, oltre 400 volumi e sette codici. A Palermo l'allestimento - curato da Loredana Lucchetti, Alberto Melloni e Marco Pizzo - presenta anche dieci touch screen per navigare nella grande enciclopedia telematica con un milione di lemmi.
    Uno spazio è dedicato a un'opera in bronzo di Mimmo Paladino, "La conoscenza": raffigura un "lettore riflessivo" che osserva una sfera poggiata su un grande libro aperto. Tra i documenti esposti ci sono la firma di Enrico Fermi a un contratto del 1927 per la sua redazione della voce "atomo". Un salto di oltre mezzo secolo fa riemergere la lettera di David Ben Gurion con la quale il fondatore dello Stato d'Israele accetta di redigere la voce "sionismo" per l'Enciclopedia del Novecento. La raccolta di fotografie presenta immagini della partecipazione alla Fiera di Milano del 1936 e un'istantanea che riprende Giovanni Gentile nella Sala Rossa di Palazzo Mattei di Paganica. E poi gli scatti più recenti tra cui quello che riprende Giuseppe Alessi, il primo presidente della Regione Sicilia, mentre regala un tomo dell'enciclopedia a Paolo VI. "La tappa di Palermo - dice Gianni Puglisi, presidente della Fondazione Sicilia e vice presidente dell'Enciclopedia Treccani - conclude i festeggiamenti di un compleanno speciale. La Treccani ha dato all'Italia del Novecento l'identità culturale.
    Oggi l'Istituto è di fronte a una nuova sfida: traghettare l'identità italiana in una dimensione multiculturale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza