Degustazione di piatti tipici. Promozione dei cosiddetti "bianchi" di Giarratana, vale a dire cipolla e torrone. Musica e folklore. E, dulcis in fundo, l'esibizione dell'orchestra "Luna Rossa" in piazza 13 ottobre 1902 a partire dalle 21. E' la "Sagra della cipolla", l'appuntamento tra i più tradizionali nell'area iblea per la vigilia di Ferragosto che si tiene il 14 a Giarratana, patria di questo speciale ortaggio che ormai è entrato a fare parte di diritto dei De.Co., le cosiddette denominazioni comunali, una sorta di carta d'identità che legano la produzione a doppia mandata con il territorio.
La sagra, promossa dall'associazione cipolla di Giarratana, con il sostegno dell'amministrazione comunale, diventa un momento di esaltazione e di valorizzazione delle produzioni del territorio. "E' l'evento più rappresentativo per la nostra cittadina montana - afferma il sindaco Lino Giaquinta - proprio per il supporto, che a livello economico, arriva dalla lavorazione della cipolla ma anche dalla creazione del torrone, due vere e proprie bontà che ci invidiano tutti a livello nazionale e anche oltre. Ecco perché diventa fondamentale l'aspetto organizzativo e promozionale della sagra che, tra l'altro, lo ricordiamo perché è sempre bello quando si possono festeggiare simili traguardi, raggiunge, quest'anno, l'edizione numero trentasei". A partire dalle 17, sarà attivo il laboratorio del gusto dei piatti tipici a base di cipolla a cura del ristorante "Le due palme" a piazza Martiri d'Ungheria. In corso XX settembre, all'angolo con via del Mercato, al via la campagna promozionale della cipolla e del torrone bianco dell'associazione "Cipolla di Giarratana". Subito dopo ci sarà il concorso per individuare la cipolla più grossa sulla scorta degli ortaggi che saranno messi a disposizione dai produttori.
In piazza 13 ottobre 1902, inoltre, si terrà il mercatino dell'hobby e della creatività mentre la villa comunale ospiterà il mercatino dell'artigianato. L'apertura ufficiale della sagra, alle 18, con la sfilata dell'associazione "Tamburi di Giarratana", con gli "Sbandieratori di Noto" e con l'associazione "Madrigale" di Buccheri. Inoltre, il programma prevede spazio a musica e folklore nelle piazze. Alle 20, in piazza Martiri d'Ungheria, infatti, si terrà il concerto folkloristico del gruppo "Nunnè lapa né musca" mentre in piazza San Bartolomeo, alle 21, è in programma l'esibizione del gruppo "Stracoustic". Il concerto musicale della "Luna rossa orchestra" è stato fissato alle 21 in piazza 13 ottobre 1902.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA