/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Asp Ragusa sigla accordo con comuni distretto 44

Sanità

Sanità: Asp Ragusa sigla accordo con comuni distretto 44

Intervento mira a rafforzare accesso a sistema cure domiciliari

PALERMO, 13 febbraio 2021, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Firmato il protocollo dell'accordo di programma tra l'Asp di Ragusa e i sindaci dei comuni di Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Monterosso Almo e Santa Croce Camerina.

L'azienda sanitaria - in coerenza con le linee guida del 2009 per il riordino del sistema sanitario regionale e con l'intervento finanziato dal quadro strategico nazionale nel 2018 — ha messo in atto la riorganizzazione della rete territoriale a partire dalla costituzione del Punto unico di accesso (Pua), che garantisce al cittadino la possibilità di trovare, attraverso un'unica porta di accesso al sistema, una risposta uniforme, tempestiva e appropriata alla sua domanda di salute.

Il Punto unico di accesso mira a integrare e mettere in rete l'offerta dell'assistenza territoriale, inclusi i professionisti che concorrono all'erogazione delle prestazioni sul territorio, rispetto al fabbisogno espresso nei distretti.
    Presenti, per l'Asp Ragusa il direttore generale Angelo Aliquò; il direttore del servizio programmazione, controllo di gestione e sistemi informativi aziendali e statistici Riccardo Giammanco, Giovanni Ragusa, direttore del distretto sanitario di Ragusa e Luca Giurdanella, referente Pua aziendale oltre ai sindaci di Ragusa Giuseppe Cassì, di Santa Croce Camerina, Giovanni Barone e di Giarratana, Lino Giaquinta. Giurdanella ha spiegato come l'Asp, rispetto all'accordo quadro, con le quattro linee di intervento che mirano a rafforzare i meccanismi di governo dell'accesso al sistema delle cure domiciliari, ha ampliato l'offerta di servizi inserendo anche Hospice, Rsa e Adi. Punto cardine del progetto è quello di creare una piattaforma centralizzata, accessibile in modalità web su protocollo sicuro, da parte dei diversi attori, a vario titolo coinvolti nel sistema integrato delle cure domiciliari. Un meccanismo che sviluppi o integri i software già esistenti nelle varie aziende sanitarie e consenta ad altri soggetti - soprattutto agli enti locali - di interagire con il sistema. Inoltre, permette di sperimentare e implementare la "Cartella Socio Sanitaria informatizzata", quale strumento operativo destinato al lavoro degli operatori di tutti i Pua.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza