Firmato il protocollo dell'accordo di programma tra l'Asp di Ragusa e i sindaci dei comuni di Ragusa, Chiaramonte Gulfi, Giarratana, Monterosso Almo e Santa Croce Camerina.
L'azienda sanitaria - in coerenza con le linee guida del 2009 per il riordino del sistema sanitario regionale e con l'intervento finanziato dal quadro strategico nazionale nel 2018 — ha messo in atto la riorganizzazione della rete territoriale a partire dalla costituzione del Punto unico di accesso (Pua), che garantisce al cittadino la possibilità di trovare, attraverso un'unica porta di accesso al sistema, una risposta uniforme, tempestiva e appropriata alla sua domanda di salute.
Il Punto unico di accesso mira a integrare e mettere in
rete l'offerta dell'assistenza territoriale, inclusi i
professionisti che concorrono all'erogazione delle prestazioni
sul territorio, rispetto al fabbisogno espresso nei distretti.
Presenti, per l'Asp Ragusa il direttore generale Angelo Aliquò;
il direttore del servizio programmazione, controllo di gestione
e sistemi informativi aziendali e statistici Riccardo Giammanco,
Giovanni Ragusa, direttore del distretto sanitario di Ragusa e
Luca Giurdanella, referente Pua aziendale oltre ai sindaci di
Ragusa Giuseppe Cassì, di Santa Croce Camerina, Giovanni Barone
e di Giarratana, Lino Giaquinta. Giurdanella ha spiegato come
l'Asp, rispetto all'accordo quadro, con le quattro linee di
intervento che mirano a rafforzare i meccanismi di governo
dell'accesso al sistema delle cure domiciliari, ha ampliato
l'offerta di servizi inserendo anche Hospice, Rsa e Adi. Punto
cardine del progetto è quello di creare una piattaforma
centralizzata, accessibile in modalità web su protocollo sicuro,
da parte dei diversi attori, a vario titolo coinvolti nel
sistema integrato delle cure domiciliari. Un meccanismo che
sviluppi o integri i software già esistenti nelle varie aziende
sanitarie e consenta ad altri soggetti - soprattutto agli enti
locali - di interagire con il sistema. Inoltre, permette di
sperimentare e implementare la "Cartella Socio Sanitaria
informatizzata", quale strumento operativo destinato al lavoro
degli operatori di tutti i Pua.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA