Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità:10 tablet a pazienti centro salute mentale Asp Ragusa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità

Sanità:10 tablet a pazienti centro salute mentale Asp Ragusa

Arrivati grazie alla raccolta fondi per l'emergenza Covid-19

PALERMO, 05 gennaio 2021, 18:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Consegnati nella sede del dipartimento salute mentale di Modica 10 tablet per i pazienti del centro, arrivati grazie alla raccolta fondi per l'emergenza Covid-19, con l'iniziativa di solidarietà "Il vento ...domani " portata avanti con la vendita di opere donate da tanti artisti e realizzate dai pazienti nei laboratori di pittura. L'idea della raccolta fondi è stata progettata dall'unità operativa, diretta da Onofrio Falletta, con il coordinamento di Elisabetta Rizza, in collaborazione con l'associazione di volontariato "Ci siamo anche noi". Alla cerimonia sono intervenuti il direttore generale dell'Asp Ragusa, Angelo Aliquò, e il direttore sanitario aziendale, Raffaele Elia, Onofrio Falletta, Alessandra Barone, dirigente sociologo, i rappresentanti dell'Associazione "Ci siamo ance noi", alcuni pazienti, collaboratori e operatori esterni. "Si è ritenuto utile investire i fondi raccolti nell'acquisto di 10 tablet che, preceduti da un corso di formazione a cura del servizio informatico dell'Asp, saranno utilizzati in comodato d'uso dai pazienti, per realizzare progetti riabilitativi individuali e di gruppo - ha sottolineato la dottoressa Rizza - La connessione digitale può infatti diventare per i pazienti un importante strumento di integrazione e socializzazione e può consentire percorsi di studio e formazione professionale e lavorativa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza