/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedali:Policlinico etneo, incontro su allattamento al seno

Ospedali:Policlinico etneo, incontro su allattamento al seno

Direttore sanitario, creare rapporto tra assistenza e formazione

CATANIA, 05 dicembre 2022, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sensibilizzare gli operatori della nascita sui benefici dell'allattamento al seno.
    Con questo scopo l'Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico 'G. Rodolico - San Marco' di Catania, guidata dal direttore generale Gaetano Sirna, ha voluto promuovere una giornata di formazione dal titolo 'Promozione, protezione e sostegno dell'allattamento al seno secondo le linee di indirizzo nazionale ed internazionale'. L'evento è stato organizzato dall'Unità Operativa Semplice 'Educazione alla Salute', di cui è responsabile Rosalba Quattrocchi e con la collaborazione dell'Unità Operativa Semplice Formazione e Aggiornamento di cui è responsabile Angelo Gambera. "L'obiettivo - ha affermato il direttore sanitario dell'Azienda Antonio Lazzara - è quello di creare un rapporto tra assistenza e formazione di qualità per fare in modo che tutti noi ci sentiamo parte di un sistema, consolidando le nostre conoscenze, soprattutto quelle da portare al di fuori dell'azienda". Le relazioni dell'incontro sono state curate dalla presidente del corso di laurea in Ostetricia Manuela Caruso, da Daniela Cutuli dirigente medico dell'UOC Direzione Medica di Presidio' Maria Carmela Caracciolo, responsabile dell'ambulatorio dell'allattamento materno nell'ambito dell'Uoc Utin e Neonatologia, da Oriana Territo, ostetrica del complesso parti del presidio Rodolico e da Daniela Rotella, ostetrica del complesso parti del presidio San Marco.
    "Abbiamo necessità di promuovere l'allattamento al seno - ha detto Caruso - soprattutto avendo dati che ci dicono che in Italia il tasso dell'allattamento è molto al di sotto di quanto indicato dall'Oms. I benefici sono numerosissimi. Noi tutti dobbiamo quindi impegnaci per superare gli ostacoli anche di carattere culturale che impediscono l'affermarsi di una pratica naturale tanto importante quanto trascurata".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza