Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salute:Endometriosi, è siciliana testimonial per prevenzione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Salute:Endometriosi, è siciliana testimonial per prevenzione

Chiara Catalano, di Acireale, volontaria dell'Ape

CATANIA, 25 novembre 2022, 16:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una volontaria dell'Associazione progetto endometriosi (Ape) di Acireale (Catania), Chiara Catalano, ha portato all'attenzione la sua testimonianza legata all'endometriosi davanti a oltre 8mila studenti di tutta Italia nell'ambito di un importante progetto dedicato alla corretta informazione sulla malattia nelle scuole realizzato in collaborazione con l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) grazie al supporto del Ministero della Salute svoltosi a Cesena.

All'evento, dal titolo 'Un'endometriosi per amica, impariamo ad ascoltarla', hanno preso parte 78 istituti scolastici - tra i quali 18 siciliani - con gli alunni delle classi terza, quarta e quinta delle scuole secondarie di secondo grado in presenza e collegati tramite il web.


    "La mia endometriosi - ha raccontata Chiara Catalano - mi è stata diagnosticata dopo anni di dolori e per un errore medico.
    Dopo aver scoperto la malattia c'è inevitabilmente una spaccatura nella vita: tra quella che era prima e il dopo. Ma riconoscerla, parlarne, permette di materializzare l'endometriosi, andare da un ginecologo esperto e dare un nome alla sofferenza". Conoscere l'endometriosi e dunque accorciare il ritardo diagnostico, che varia dai 5 agli 8 anni, consente di aiutare le donne a trovare le giuste terapie da seguire.
    "La giornata - spiegano gli organizzatori - è servita a dare il via ad una campagna di sensibilizzazione e informazione sull'endometriosi per promuovere la cultura della comunicazione sanitaria in termini di prevenzione".
    "Il nostro ruolo è importante nelle vite degli altri. Sapere cos'è l'endometriosi - ha sottolineato la presidente dell'Ape Annalisa Frassineti - consente di aiutare un'amica, una madre, una figlia, comprenderla e darle i giusti consigli, per accorciare i tempi della diagnosi e rivolgersi ai centri specializzati in cui intraprendere un percorso di cura. Nessuno deve sentirsi un alieno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza