/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Arco nuovo presidente emergenza pediatrica Sicilia

Sanità: Arco nuovo presidente emergenza pediatrica Sicilia

Eletti nuovi vertici regionali Società italiana medicina urgenza

PALERMO, 25 luglio 2022, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rinnovati i vertici regionali della Società italiana di medicina d'emergenza urgenza pediatrica (Simeup). Eletto presidente presidente il messinese Alessandro Arco, 56 anni, responsabile dell'unità di neonatologia del policlinico univesitario di Messina e anche delegato nazionale per i rapporti istituzionali e intersocietari. "Come direttivo regionale siamo attesi da grandi sfide nei prossimi 5 anni - dice Arco - a partire dal contributo alla nascente rete regionale di emergenza urgenza pediatrica volta a garantire a tutti i bambini siciliani pari dignità e pari possibilità di assistenza sanitaria, indipendente dal luogo in cui vivano. La nostra attività - prosegue - troverà una favorevole sponda anche nel direttivo nazionale dove due pediatri siciliani, Francesco De Luca di Messina e Francesca D'Aiuto di Palermo, potranno rappresentare un valido punto d'unione con la pediatria d'emergenza nazionale condividendo progetti di più ampio respiro", conclude. Sono stati eletti nel consiglio direttivo siciliano: Calogero Cilona, Maria Elena Cocuzza, Vincenza Di Guardo, Giuseppe Gramaglia, Giuseppe Velardi, Valeria Venti, Marco Saporito e Agrippino Speranza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza