Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salute: stili di vita e nutrizione convegno a Castelbuono

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Salute: stili di vita e nutrizione convegno a Castelbuono

Da domani a domenica, le nuove sfide passano dai borghi

PALERMO, 25 maggio 2022, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Guardare al modello dei borghi, adattandolo alle città, per migliorare gli stili di vita e arginare la diffusione di malattie come l'obesità, il diabete, i tumori e le patologie cardiovascolari. È una degli argomenti di un congresso organizzato dal dipartimento "Promise" dell'Università di Palermo, in programma a Castelbuono (Palermo), sulle Madonie, da domani a domenica prossima nella Sala Morici del Chiostro di San Francesco. Muovendo da ricerche appena concluse sui centenari residenti nelle Madonie, si terrà un confronto multidisciplinare su "Stili di vita, nutrizione e longevità: le nuove sfide", a cui parteciperanno specialisti come diabetologi, internisti, endocrinologi, esperti in nutrizione, oncologi, ma anche dietisti, docenti universitari, esperti, sindaci e amministratori. Interverranno, tra gli altri, il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci; l'assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza, il rettore dell'Università di Palermo, Massimo Midiri, il presidente dell'Ordine dei Medici di Palermo, Salvatore Amato.
    Responsabili scientifici del congresso sono: Silvio Buscemi, ordinario di nutrizione clinica e coordinatore del corso di laurea in dietistica del dipartimento "Promise" dell'Università di Palermo; Antonio Craxì, epatologo, ordinario di gastroenterologia dell'Università di Palermo; Antonio Carroccio, direttore del dipartimento "Promise". "Le malattie di cui ci occupiamo - spiega Buscemi - derivano dall'interazione tra il nostro patrimonio genetico e l'ambiente. La enorme diffusione di queste patologie, nell'ultimo trentennio, ed in particolare di diabete, obesità, tumori, malattie cardiovascolari, è in larga parte riferibile ad un impatto ambientale sfavorevole che ha condotto verso un progressivo abbandono della dieta mediterranea ed una grave sedentarietà".
    "Dobbiamo cogliere il messaggio che la pandemia ci ha lasciato - prosegue - favorire per quel che è possibile stili di vita più naturali e meno inquinanti ed ispirarci alla qualità di vita dei nostri borghi, dove vivono tanti centenari, ed ai modelli socio-economici eco-compatibili"
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza