/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità:simposio Rimed, esperti a confronto su invecchiamento

Sanità:simposio Rimed, esperti a confronto su invecchiamento

Italia paese con più over65 d'Europa

PALERMO, 19 maggio 2022, 15:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il progressivo invecchiamento della popolazione è un trend in continuo aumento: entro il 2050 la proporzione di anziani nel mondo raddoppierà, passando dall'11% al 22% della popolazione totale.

Secondo i dati Eurostat, l'Italia è oggi il Paese europeo che registra la più alta percentuale di over 65enni sul totale della popolazione, ovvero il 22,8%.

Approfondire lo studio e la cura delle malattie età-correlate diventa quindi una priorità assoluta, sia per il miglioramento della salute della popolazione, che per la sostenibilità dei sistemi sanitari. Da qui il focus della 14° edizione del Simposio scientifico Ri.MED "Inflammation and Aging: Mechanisms, mediators and therapeutic interventions", a Palazzo Steri, sede del Rettorato dell'Università di Palermo. Dal punto di vista scientifico, l'invecchiamento umano è caratterizzato da uno stato infiammatorio cronico di basso grado connesso a molte malattie età-correlate, definito "Inflammaging". L'infiammazione è un fattore di rischio altamente significativo negli anziani: la quasi totalità delle malattie legate all'età e delle sindromi geriatriche condividono infatti una patogenesi infiammatoria. I lavori hanno preso il via oggi con un discorso introduttivo del rettore di Palermo Massimo Midiri e gli interventi di Paolo Aquilanti, presidente di Fondazione Ri.MED, Angelo Luca, direttore di Irccs Ismett e vice presidente della Fondazione Ri.MED e Toren Finkel, chairman dell'evento e direttore dell'Aging Institute di Upmc. "La missione di Ri.MED è quella di trasferire le biotecnologie e le ricerche biomediche in nuove cure per i pazienti: in proposito vi sono anche progetti che riguardano le patologie connesse all'invecchiamento - spiega Paolo Aquilanti - Studi e applicazioni che traggono un forte impulso dall'integrazione diretta con l'Irccs-Ismett e dalla partnership strategica con il Centro medico dell'Università di Pittsburgh. Il Simposio annuale ci permette di portare in Sicilia gli studiosi e gli operatori più qualificati in materia, secondo gli obiettivi propri di Ri.MED: divulgazione scientifica, formazione di nuove generazioni di ricercatori e sviluppo di un indotto socioeconomico positivo nel Sud Italia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza