Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: in ospedale Ragusa preparazione farmaci oncologici

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sanità: in ospedale Ragusa preparazione farmaci oncologici

A gestire il servizio è il direttore dell'unità farmacia

PALERMO, 02 maggio 2022, 20:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ospedale "Giovanni Paolo II" di Ragusa con la ditta Baxter, aggiudicataria della gara, garantirà per cinque anni la fornitura per la somministrazione di sacche multi-dose multi-prelievo di farmaci chemioterapici.
    "Un obiettivo fondamentale per la realizzazione del Laboratorio unità farmaci antiblastici - si legge in una nota di Asp Ragusa - imposto anche dal notevole aumento delle prestazioni rese dall'unità di oncologia, guidata da Stefano Cordio, che nell'ultimo anno ha più che raddoppiato l'attività di assistenza. L'unità farmaci antiblastici è un laboratorio debitamente certificato, secondo quelle che sono le vigenti normative".
    A gestire il servizio il direttore dell'unità farmacia ospedaliera Maria Rita Badagliacca. "Le unità farmaci antiblastici - prosegue la nota - rappresentano una realtà importante nello scenario dell'oncologia con un ruolo chiave - legato alla sempre maggiore complessità delle terapie antitumorali - e richiedono un'alta specializzazione e strutture adeguate e di personale specializzato alla loro manipolazione.
    L'unità garantisce la sicurezza del paziente dal rischio di errori in ragione del fatto che le dosi vengono allestite in farmacia in un ambiente dedicato e non in reparto. Le terapie sono più sicure perché preparate in ambiente senza contaminazione particellare. Inoltre, è garantita anche la sicurezza dell'operatore che di fatto manipola sostanze tossiche".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza