/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffa con fondi Ue per le ceramiche, cinque indagati

Truffa con fondi Ue per le ceramiche, cinque indagati

Nel Messinese, Gdf sequestra beni per oltre 800mila euro

SANTO STEFANO DI CAMASTRA, 30 aprile 2025, 11:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Finanzieri del comando provinciale di Messina hanno concluso un'indagine nei confronti di una società di Reitano beneficiaria fondi strutturali per circa 560mila euro ottenuti, secondo l'accusa, in maniera illegale. Fiamme gialle della Tenenza di Sant'Agata di Militello, coordinate dalla Procura europea di Palermo, hanno denunciato cinque imprenditori per truffa ai danni della Regione Siciliana. Di qui il provvedimento di sequestro preventivo di beni, ai fini della confisca, per un valore di oltre 800 mila euro che per l'accusa è una parte relativa al profitto del reato e l'altra ai profitti derivanti dalle imposte evase per l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.
    Gli stanziamenti, finanziati dall'Unione europea nell'ambito dei Fondi strutturali relativi alla Programmazione 2014/2020 del Fondo europeo sviluppo regionale - Piano operativo Sicilia, erano finalizzati ai lavori di ammodernamento e all'ampliamento delle attività produttive per sostenerne la crescita, aumentandone la qualità, sostenibilità e competitività. Il contributo, infatti, prevedeva la realizzazione di un programma d'investimento consistente nell'acquisto di macchinari per la lavorazione e la trasformazione dei prodotti in ceramica in un opificio di Santo Stefano di Camastra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza