Un viaggio nel cuore della Sicilia
sud-orientale, tra arte, storia, cultura e gusto. E' il progetto
"Enjoy Barocco - Sicilian Experience", promosso dal "Gal Terra
Barocca"che unisce 5 città - Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e
Santa Croce Camerina - attraverso un percorso di valorizzazione
turistica integrato per celebrare l'identità comune.
"L'obiettivo - dicono gli organizzatori - è fare rete tutti
assieme, istituzioni locali, operatori turistici, aziende e
comunità del territorio che collaborano per promuovere una
destinazione unitaria, luogo ideale per viaggiatori alla ricerca
di esperienze autentiche e radicate nelle tradizioni locali".
Alla parte culturale si associa "Enjoy Barocco Food Fest - La
Tradizione a Tavola", un festival itinerante che, a partire da
domani e fino al prossimo giugno, animerà i centri storici della
Sicilia barocca sud-orientale, le sue piazze e i suoi cortili
con laboratori del gusto, degustazioni, cooking show e
spettacoli dal vivo. Non sarà solo una vetrina delle eccellenze
agroalimentari, ma un momento di incontro tra produttori,
artigiani, chef, famiglie e visitatori si incontrano per
condividere saperi, ricette, storie e visioni. Il festival
debutta domani e dopodomani a Santa Croce Camerina (Rg), con una
festa a Punta Secca che rende omaggio al pane di San Giuseppe,
alle cassatelle, alle polpette di riso e baccalà Si proseguirà a
Ispica (Rg) il 3 e 4 maggio, dove la carota novella Igp sarà la
regina indiscussa, accanto al pane ispicese e ai dolci
tradizionali come la "giuggiulena". Poi, 10 e 11 maggio, a
Ragusa, dove andranno in scena le eccellenze ragusane come
"scacce", "sfogghiu" e dolci della tradizione.A fine mese, il 30
e 31 maggio, Scicli accoglierà visitatori e curiosi con il suo
tipico "cucciddatu scaniatu", le "teste di turco" e i fagioli
"Casaruciaru", presidio Slow Food.Il gran finale si terrà al
Castello di Modica (Rg), 1 e 2 giugno, dove si celebrerà il
tipico cioccolato Igp e la fava cottoia con incontri, spettacoli
e laboratori pensati anche per i più piccoli.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA