Si potrà assistere al restauro di
un libro centenario e scoprire la perfezione delle icone su
fondo oro e un antico quartiere rinato nell'arte; e come per
magia una ragazza nel sontuoso costume arbëreshë apparirà sulla
parete di un palazzo; si visiterà in anteprima la collezione
archeologica di un nuovo museo civico, ci si potrà perdere tra
vicoli arabi, scoprire un'antica abbazia basiliana, partecipare
ad un laboratorio di dolci, scendere in una grotta con gli
speleologi e tanto altro. Dopo la pausa per il lutto nazionale
legato alla morte del Papa torna Borghi dei Tesori fest nei
prossimi due weekend. Sabato 3 e domenica 4 maggio si parte da
due borghi arbëreshë, Mezzojuso con le sue chiese di rito
ortodosso e Contessa Entellina dove è nato un nuovo murale
dedicato all'anima tradizionale del borgo; sempre nel
Palermitano, si gusta la "pasta all'antica" e si prepara la
scacciata a Montelepre e si attraversano i campi di mango in
fiore a Balestrate, guardando al Trapanese dove Custonaci
ritorna nelle sue grotte e Calatafimi Segesta riapre le porte
dell'antico eremo. A Sambuca, nell'Agrigentino, ci si perde tra
i vicoli dell'antica Zabut; nel cuore antico dell'Isola, nel
Nisseno, Sutera prepara focacce tradizionali e Delia presenta in
anteprima il nuovo museo civico che copre tremila anni di
storia. In Sicilia orientale, ci si muove tra antichi palazzi e
monasteri basiliani a Frazzanò, tra i vicoli arabi di San Piero
Patti, nel Messinese, e si raggiunge il minuscolo cuore de 'u
cuozzu e il museo dell'emigrazione iblea a Giarratana.
Quinta edizione, dunque, e la novità del passaggio di
testimone tra 35 borghi, in tutte e nove le province dell'Isola.
Oltre alla consueta possibilità di visitarli in autonomia, è
stato organizzato un calendario di partenze in pullman da
Palermo e Catania. Il progetto della Fondazione Le Vie dei
Tesori è stato scelto come esempio di sostenibilità integrale
nella filiera del turismo da "Road to social change", il
percorso di formazione di Unicredit dedicato alla sostenibilità.
Borghi dei Tesori Fest è strettamente legato a Italea Sicilia,
costola regionale del progetto del Ministero degli Esteri
dedicato agli italiani all'estero e agli italo-discendenti di
cui sono partner sia la Fondazione Le Vie dei Tesori che
l'associazione Borghi dei Tesori.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA