/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Poggioreale città del formaggio 2025

Poggioreale città del formaggio 2025

Il riconoscimento dell'Onaf, evento dal 2 al 4 maggio

POGGIOREALE, 24 aprile 2025, 10:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È ufficiale: Poggioreale è la nuova città del formaggio 2025, il riconoscimento conferito dall'Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio e che celebra l'identità casearia del piccolo comune belicino e lo proietta tra le eccellenze nazionali nel panorama lattiero-caseario. Dal 2 al 4 maggio la piccola cittadina ospita il festival del formaggio della Valle del Belìce: tre giorni intensi di incontri, degustazioni, laboratori e attività all'aria aperta per celebrare i formaggi dop del territorio e rafforzare il legame tra cultura gastronomica e sviluppo sostenibile.
    "Durante il festival, troverà spazio la tredicesima edizione del concorso caseario regionale ONAF più longevo: il Trinacria d'Oro, che designerà il miglior pecorino siciliano dop - ha detto Pietro Carlo Adami, presidente nazionale Onaf - vorrei ringraziare l'ex sindaco Lorenzo Pagliaroli, maestro assaggiatore Onaf e produttore di formaggi per tutta la logistica". Saranno sette i laboratori con caseificazioni, cooking show di ricette della tradizione, degustazioni guidate, seminari, workshop, escursioni e diversi momenti di musica e costume.
    "Da quest'anno il nome di Poggioreale sarà al fianco di altri 42 comuni come Enna, Gorgonzola, Asiago, Bergamo, Novara e Roma - ha detto il sindaco Carmelo Palermo - Onaf, con questa decisione, ha riconosciuto l'importante lavoro degli allevatori che ancora oggi resistono nella Valle del Belìce, dei curatoli, i degni discendenti dei nostri antichi pastori casari, che ogni giorno oltre ad accudire il proprio bestiame, ne trasformano il latte in eccellenze casearie come la Vastedda della Valle del Belìce Dop, il Pecorino siciliano Dop e da qualche anno nei formaggi e mozzarella di latte di bufala di Poggioreale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza