/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giudice, non discriminare stranieri su reddito cittadinanza

Giudice, non discriminare stranieri su reddito cittadinanza

MARSALA, 24 aprile 2025, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Chiedere la restituzione del reddito di cittadinanza ad uno straniero che vive in Italia da meno di 10 anni, ma comunque da più di 5, è "discriminatorio".
    Lo ha stabilito il giudice del lavoro del Tribunale di Marsala, che ha annullato un provvedimento con cui l'Inps aveva chiesto ad una straniera la restituzione di 9 mila euro percepiti come reddito di cittadinanza.
    La donna è stata assistita dagli avvocati Sergio Governale e Vito De Stefano, secondo i quali la sentenza "rappresenta un precedente importante per la tutela dei diritti dei cittadini stranieri che vivono stabilmente in Italia e mira a rafforzare l'accesso equo alle misure di sostegno contro la povertà e per l'inclusione sociale". L'Inps aveva evidenziato che la donna non aveva ancora maturato i 10 anni di residenza continuativa in Italia richiesti per accedere al reddito di cittadinanza (viveva in Italia da quasi 10 anni). Ma il giudice, alla luce della più recente giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia dell'Unione europea, ha ritenuto il requisito discriminatorio, stabilendo che la soglia temporale di residenza debba essere ridotta a 5 anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza