/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura: Pollara Coordinatore nazionale giovani Aic

Agricoltura: Pollara Coordinatore nazionale giovani Aic

Imprenditore vitivinicolo favorirà ricambio generazionale

PALERMO, 24 aprile 2025, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Associazione Italiana Coltivatori (AIC) annuncia la nomina di Leoluca Pollara a Coordinatore Nazionale del comparto Giovani. Con una solida esperienza nel mondo dell'agricoltura e una forte passione per l'innovazione sostenibile, Pollara si impegna a promuovere iniziative volte a favorire la crescita professionale dei giovani agricoltori, il ricambio generazionale e lo sviluppo di pratiche agricole all'avanguardia. "È un onore assumere questo incarico e poter rappresentare le istanze dei giovani agricoltori italiani - afferma il neo Coordinatore Nazionale Giovani dell'AIC - Il mio obiettivo è rafforzare il dialogo tra le nuove generazioni e le istituzioni, incentivando politiche che sostengano il settore e ne garantiscano la competitività futura, alla luce delle sfide legate all'innovazione tecnologica e a un mercato che deve confrontarsi con le minacce di dazi da parte dell'amministrazione Trump, che speriamo, in base alle ultime notizie, possano essere definitivamente scongiurate".
    La scelta del giovane e dinamico imprenditore vitivinicolo si inserisce nel quadro della strategia promossa da AIC, volta a incoraggiare le nuove generazioni a investire nei lavori della terra, restituendo centralità alla campagna non solo come scelta di vita, ma come terreno fertile per fare impresa e innovare, nel solco degli obiettivi dell'Agenda 2030. "Il ricambio generazionale è una delle sfide più importanti per l'agricoltura italiana ed europea dichiara Giuseppino Santoianni, presidente nazionale dell'Associazione Italiana Coltivatori - Sostenere i giovani agricoltori significa investire nel futuro del settore.
    Con la guida di Leoluca Pollara, il comparto Giovani dell'AIC potrà sviluppare nuove progettualità in grado di rispondere ai numerosi cambiamenti del mercato e alle esigenze di una nuova generazione di imprenditori agricoli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza