/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nasce a Noto la Fuori Infiorata, c'è anche Pistoletto

Nasce a Noto la Fuori Infiorata, c'è anche Pistoletto

Dal 17 al 20 maggio tanti artisti con le loro opere

PALERMO, 16 aprile 2025, 15:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nasce a Noto la Fuori Infiorata, una manifestazione satellite della celebre "Infiorata di Noto", che ne amplia il raggio d'azione, valorizzando il tessuto urbano e culturale della città. Sul modello del Fuori Salone di Milano, dal 17 al 20 maggio Fuori Infiorata si diffonderà per la città simbolo del barocco siciliano tra luoghi pubblici e privati, molti dei quali aperti eccezionalmente per l'occasione, espandendosi anche in altri luoghi iconici del Val di Noto, coinvolgendo artisti, artigiani, designer. Dalle dimore storiche cittadine come il piano nobile del settecentesco Palazzo Trigona di Canicarao e la Loggia del mercato, agli show room atelier fino al Lido di Noto. Tantissimi gli artisti convolti, che realizzeranno opere site specific sul tema scelto quest'anno: La Pace si fa Arte: l'Infiorata che Unisce, la speranza oltre le frontiere. A cominciare da Michelangelo Pistoletto, maestro indiscusso dell'arte contemporanea italiana candidato al Premio Nobel per la Pace (2025) che presenterà "la Colomba della Pace 2015-2023", la sua opera sulla "pace preventiva" realizzata per l'occasione dai maestri infioratori dell'Associazione CulturArte Noto ed esposta a Largo Rattazzi, che nei giorni dell'evento sarà rinominata Piazza della Pace e della Solidarietà.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza