Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cna, Anas vieta merci su autostrada per Petrolchimico Augusta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cna, Anas vieta merci su autostrada per Petrolchimico Augusta

"Traffico deviato su zone popolate ma non soggette a norme Ue"

PALERMO, 11 marzo 2025, 11:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Si può realizzare un'autostrada che collega il Petrolchimico di Augusta e poi vietare l'accesso ai mezzi che trasportano merci pericolose? In Sicilia si può. Da quasi un decennio il transito di queste merci sull'autostrada Catania-Siracusa è interdetto, a causa di un divieto imposto dall'Anas nell'aprile del 2016". Lo denuncia in una nota la Cna Fita Sicilia.
    "La motivazione ufficiale? - si chiede la Cna Fita Sicilia - Il mancato rispetto delle norme di sicurezza europee previste dal regolamento Reti Ten-T, a causa della situazione critica delle gallerie lungo il tratto Augusta-Catania, compromesse da ripetuti furti di rame e materiale elettrico. Un fatto sconcertante se si considera che l'arteria è stata aperta al traffico nel 2009".
    "Ma l'assurdità non finisce qui - continua la nota - il tratto autostradale, lungo circa 15 chilometri, è di vitale importanza perché serve il polo petrolchimico e il porto di Augusta, dove il trasporto di idrocarburi è una necessità quotidiana. Invece di intervenire per garantire la sicurezza e il ripristino delle gallerie, l'Anas ha scelto la via più semplice: deviare il traffico sulla Statale 114, sia in direzione Catania che Siracusa, con tempi di consegna più lunghi, traffico aumentato, maggiore inquinamento e un grave danno economico per le imprese di trasporto. La 114 attraversa zone fortemente urbanizzate, eppure qui il transito delle merci pericolose è consentito, perché la strada non è soggetta alle norme Ue".
    "La Cna Fita Sicilia - conclude la nota - chiede l'immediata riapertura del tratto autostradale ai mezzi che trasportano merci pericolose e il ripristino delle condizioni di sicurezza delle gallerie. I deputati del territorio, l'assessorato regionale competente, il presidente della Regione e il Ministero delle infrastrutture hanno il dovere di intervenire immediatamente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza