/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In beneficenza 11.500 chili di frutta e verdura sequestrati

In beneficenza 11.500 chili di frutta e verdura sequestrati

Consegnati dal Noras del corpo Forestale al Banco alimentare

CATANIA, 20 febbraio 2025, 12:58

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Personale del nucleo operativo regionale agroalimentare Sicilia (Noras) del corpo forestale della Regione Siciliana nella sede dei Maas di Catania ha consegnato al Banco alimentare 11.500 kg di ortofrutta, destinati a enti caritatevoli. La merce proviene da sequestri durante controlli finalizzati al rispetto della normativa comunitaria e nazionale sulla rintracciabilità dei prodotti agroalimentari. E' stata devoluta in beneficenza grazie alla disponibilità delle ditte sanzionate. Nel dettaglio, i sequestri hanno riguardato: 9.660 kg di carciofi (966 cassette); 3.240 kg di arance Tarocco (324 cassette); 144 kg di fragole (77 confezioni di cartone); 600 kg di limoni (20 cassette); 190 kg di melanzane (19 cassette); 600 kg di patate (30 cassette).
    Tutti i prodotti erano privi della documentazione necessaria a garantirne la tracciabilità. Sono state per questo comminate sanzioni per 3.000 euro. Considerata la deperibilità degli alimenti e accertata l'idoneità al consumo, si è proceduto alla loro redistribuzione a fini benefici.
    L'operazione rientra nelle attività di controllo promosse dal corpo Forestale della Regione Siciliana, volte non solo a contrastare il fenomeno del furto di agrumi nelle campagne, ma anche a tutelare il Made in Italy. Spesso, infatti, il consumatore finale non è consapevole dell'origine dei prodotti, credendoli locali o italiani quando invece provengono dall'estero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza