/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federalberghi, Rosa Di Stefano nominata presidente di Palermo

Federalberghi, Rosa Di Stefano nominata presidente di Palermo

L'imprenditrice raccoglie testimone del marito Nicola Farruggio

PALERMO, 06 febbraio 2025, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rosa Di Stefano, 48 anni, imprenditrice del settore turistico alberghiero e giornalista, è stata nominata presidente di Federalberghi Palermo, la prima donna in Sicilia al vertice dell'associazione.
    Raccoglie il testimone lasciato da Nicola Farruggio, suo marito, figura di riferimento degli albergatori siciliani, scomparso prematuramente lo scorso ottobre.
    La nomina è avvenuta per acclamazione dei componenti dell'assemblea elettiva. Un sentimento comune ha accompagnato l'imprenditrice, proprietaria della dimora storica Palazzo del Poeta e fondatrice della rassegna letteraria "Un tè con l'autore", verso il vertice dell'associazione.
    "Nicola è stato un leader appassionato e una figura insostituibile per la nostra associazione e per l'intera comunità alberghiera siciliana - ha detto nel suo intervento da neo presidente - La sua dedizione, la sua visione e la sua capacità di lottare per i diritti e il futuro del nostro settore sono qualità che resteranno, sempre, impresse nel nostro cuore e nella nostra mente. In questo momento di grande responsabilità, sento il peso di dover raccogliere l'eredità che Nicola ha lasciato, con il cuore pieno di gratitudine per il suo impegno costante e per tutto ciò che ha fatto per noi".
    Il nuovo corso di Federalberghi Palermo, secondo la visione della presidente, sarà plasmato tenendo conto dell'evoluzione cui va incontro il settore turistico alberghiero.
    "Oggi, più che mai, è necessario catalizzare le comuni energie nella consapevolezza forte che gli esiti vincenti si ottengono sempre da un lavoro di squadra nonché da un continuo dialogo e confronto tra gli imprenditori, tutti, del settore turistico ricettivo - ha concluso l'imprenditrice - Si deve perciò lavorare insieme per rispondere alle sfide di un mondo che cambia velocemente, per costruire un futuro migliore per i nostri associati e per l'intero comparto turistico siciliano, tenendo conto dei risultati e delle esperienze pregresse".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza