/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Abbate, intesa su 40% donne in giunte Comuni in Sicilia

Abbate, intesa su 40% donne in giunte Comuni in Sicilia

Commissione Affari istituzionali, "Pd informato male"

PALERMO, 09 ottobre 2024, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Stamattina in commissione Affari istituzionali è emersa la disponibilità di tutti a recepire in Sicilia la norma nazionale sulla rappresentanza di genere, che prevede il 40% di donne nelle giunte comunali". Lo dice il presidente della I commissione dell'Assemblea regionale siciliana, Ignazio Abbate (Dc). "Mi meraviglia la polemica sollevata dal Pd in conferenza stampa a Roma, evidentemente sono stati informati in modo sbagliato", aggiunge Abbate.
    Abbate spiega che anche sul terzo mandato per i sindaci l'intenzione è di recepire la norma nazionale. Ma al di là di queste due norme sulle quali si sono concentrate le maggiori polemiche, permangono forti dubbi sulla tenuta dell'intero impianto del disegno di legge.
    Stamani la commissione Affari Istituzionali ha dato parere negativo all'80% degli emendamenti aggiuntivi e si è aggiornata a martedì prossimo quando si riunirà in mattinata, subito dopo la commissione Bilancio che deve dare gli ultimi pareri ad alcune norme di spesa, per la valutazione finale sul testo che nel pomeriggio dovrebbe approdare nell'aula dell'Ars.
    Condizionale, secondo alcuni deputati di maggioranza e opposizione, d'obbligo. Permangono infatti divergenze su tante norme del ddl, su cui anche il governo si è espresso in modo negativo a fronte di una maggioranza non proprio allineata, differenze che esistono anche tra le opposizioni. Come nel caso dell'emendamento che dà la possibilità ai sindaci di nominare un assessore in più, norma che non piace al presidente della Regione siciliana, Renato Schifani. Critiche anche dalll'Anci Sicilia, secondo cui "questo ddl non è utile agli enti locali bensì a singoli territori", mentre sul tema della rappresentanza di genere per l'Associazione dei Comuni va recepita la norma nazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza