/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Federalberghi, navi ferme e prezzi alti, protestano eoliani

Federalberghi, navi ferme e prezzi alti, protestano eoliani

Si indebolisce mobilità e continuità territoriale degli isolani

ROMA, 30 maggio 2024, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Diverse associazioni, imprenditori e cittadini si sono incontrati al porto di Lipari per testimoniare "tutto il proprio dissenso e la propria frustrazione per le continue carenze al sistema dei collegamenti marittimi. La goccia che fa traboccare il vaso è il blocco della motonave Nerea, ferma in porto da ormai 10 giorni dopo l'incidente che aveva colpito un marittimo per lo spezzamento di una cima". Lo afferma in una nota il presidente di Federalberghi Eolie, Christian Del Bono, spiegando che attualmente le motonavi ferme (con la Nerea) sono quattro.
    "Pur nel rispetto del lavoro della magistratura e degli inquirenti, non si ritiene accettabile che possa perdurare un'incresciosa assenza di notizie e di comunicati, da parte della compagnia e dalla Regione Siciliana, e che il mezzo non sia ancora stato sostituito. È stato rimarcato come il fermo del mezzo, su una tratta essenziale, stia ulteriormente indebolendo la mobilità e la continuità territoriale degli isolani e creando pesanti ripercussioni sulle locali capacità di approvvigionamento. Le isole continuano, inoltre, ad essere pesantemente penalizzate per il doppio (giugno 2022 e dicembre 2023) e scellerato aumento tariffario che grava ancora sui collegamenti marittimi gestiti in convenzione statale. Un aumento che ha fatto lievitare le tariffe di circa il 56%, con il conseguente incremento dei costi di tutti i beni e servizi e, oltre agli aggravi sulla comunità locale, la perdita di competitività della destinazione turistica. Nel corso dell'incontro, si è registrata anche la presenza del sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, che ha solidarizzato e ringraziato i presenti, evidenziando le grandi difficoltà in cui anche i sindaci isolani si muovono, sempre in attesa che venga convocato il tavolo tecnico regionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza