/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricordato a Borgetto Carabiniere trucidato dai nazisti

Ricordato a Borgetto Carabiniere trucidato dai nazisti

Antonino Fleres morto a 19 anni, medaglia d'Oro al merito civile

BORGETTO, 29 maggio 2024, 12:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricordato a Borgetto il carabiniere Antonino Fleres decorato con la medaglia d'Oro al merito civile a 80 anni dalla morte. Fu trucidato a 19 anni dai nazisti a Lariano, in provincia di Roma, durante il secondo conflitto mondiale, il 28 maggio del 1944. Durante la cerimonia è stata deposta una corona d'alloro alla base del busto che ricorda Fleres. Alla commemorazione erano presenti oltre i familiari del militare, il sindaco Luigi Garofalo, il comandante provinciale dei carabinieri di Palermo, il generale Luciano Magrini, il comandante della compagnia di Partinico, il capitano Mattia Rognoni, e una rappresentanza delle sezioni di Partinico, Montelepre e Monreale dell'associazione nazionale Carabinieri, insieme ad alcune scolaresche dell'istituto comprensivo Partinico-Borgetto e il parroco della Chiesa di Sant'Antonio, padre Sergio Albano.
    Antonino Fleres, nato a Borgetto, il 16 febbraio 1925, penultimo di sei figli, appena diciassettenne, seguendo le orme del padre, aveva intrapreso la carriera militare, arruolandosi nei carabinieri. Dopo avere frequentato la scuola allievi Carabinieri reali a Roma, venne assegnato prima alla stazione di Settebagni e dopo sei mesi, alla fine del mese di marzo 1944, fu trasferito alla stazione di Lariano. Nel pomeriggio del 28 maggio 1944, durante un servizio perlustrativo in una zona collinare del Larianese, il carabiniere Fleres si affiancò a un'avanguardia americana in esplorazione, offrendosi immediatamente quale guida esperta dei luoghi ma, poco dopo, una colonna tedesca gli tese un'imboscata. Nello scontro morirono due americani mentre Fleres fu catturato. Quella sera, dopo un vano tentativo da parte dei tedeschi di interrogarlo, Fleres riuscì a fuggire per poter dare immediatamente l'allarme al comando della stazione dei Carabinieri e avvisare i cittadini di Lariano dell'incombente invasione nazista. Tuttavia, in serata, venne nuovamente catturato da una pattuglia tedesca. Dopo l'ennesimo rifiuto di rispondere agli interrogatori dei nazisti, venne falciato dai colpi di un fucile mitragliatore. Oggi le spoglie riposano a Borgetto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza