/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cisl, non chiudere sportelli delle banche nei piccoli comuni

Cisl, non chiudere sportelli delle banche nei piccoli comuni

Greco (First): "Filiali e agenzie hanno anche funzione sociale"

PALERMO, 26 febbraio 2024, 09:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nei piccoli comuni continuano a chiudere gli sportelli bancari, e i territori sprovvisti di servizi finanziari si spopolano più facilmente: bisogna agire per invertire questa tendenza". Lo dice Fabrizio Greco, segretario regionale di First Cisl Sicilia. Il quale avverte che rischiano di perdersi ulteriori pezzi fondamentali della storia economica regionale. "La stessa Banca popolare Sant'Angelo - aggiunge Greco - ha comunicato di essere alla ricerca di un partner finanziario. Occorre drizzare le antenne, a salvaguardia di sportelli e posti di lavoro". First Cisl ribadisce la funzione sociale di filiali e agenzie. "Pensionamenti ed esodi - osserva Greco - hanno progressivamente ridotto la platea di bancari e, conseguentemente, generato la perdita di storici marchi del settore creditizio assorbiti da istituti di credito non siciliani. Tutto questo ha spostato fuori dalla Sicilia i centri decisionali, assestando un duro colpo alla nostra economia.
    Eppure - prosegue - c'è ancora necessità di banche di prossimità: JPMorgan e Bank of America hanno posto uno stop alle chiusure di filiali, puntando sulle riaperture. Speriamo che la loro azione possa rappresentare una contagiosa inversione di tendenza anche da noi".
    Accanto alle preoccupazioni per il futuro di tanti posti di lavoro nel settore bancario, First Cisl riconosce che occorre fare i conti con le sfide future: "Abbiamo puntato a contenere gli effetti delle riorganizzazioni aziendali potenziando il Fondo per l'occupazione - dice ancora Greco -, e lo abbiamo fatto per consentire il ricambio generazionale. Ma bisogna anche governare gli effetti del continuo ricorso delle aziende alla tecnologia. Per riuscirci i lavoratori devono partecipare alla vita delle aziende. È, questa, una battaglia identitaria della Cisl che ci è stata riconosciuta in sede di rinnovo contrattuale".
    Rinnovo del contratto di lavoro dei bancari che, in tutte le province siciliane, è stato approvato dalle assemblee unitarie indette da Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca e Unisin.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza