/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protesta agricoltori a Ragusa, presidio permanente

Protesta agricoltori a Ragusa, presidio permanente

Al Foro Boario che ospita la Fiera agricola del Mediterraneo

RAGUSA, 29 gennaio 2024, 21:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La protesta del Cra (Comitato degli agricoltori traditi) approda anche a Ragusa. Dopo il presidio di Modica -Pozzallo, ora anche nel comune capoluogo si sono dati appuntamento gli agricoltori della zona di Ragusa, Comiso, Chiaramonte Gulfi. La protesta è contro le politiche agricole dell'Unione europea che penalizza le produzioni italiane, favorendo l'importazione di prodotti da altri continenti, e del governo. Sotto accusa anche l'aumento dei costi di produzione (del gasolio, ma anche dei prodotti per l'agricoltura e i concimi). Di contro, i prezzi di vendita dei prodotti agricoli nei mercati rimangono bassi e non bastano a coprire i costi di produzione.
    A Ragusa circa 80 agricoltori si sono dati appuntamento al Foro Boario, nella grande area che ospita la Fiera Agricola del Mediterraneo. Ma i responsabili del presidio hanno già chiesto di spostarsi, nel centro della città, davanti alla prefettura e al municipio. Oggi, al presidio hanno fatto visita il sindaco di Ragusa Peppe Cassì ed i deputati regionale Stefania Campo (M5s) e Nello Dipasquale (Pd). Giovedì è in programma un tavolo tecnico cui saranno invitati i sindaci e i parlamentari. Nessuna interlocuzione invece con i sindacati e con le organizzazioni datoriali agricole.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza