/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I laboratori di biotecnologie aperti agli studenti siciliani

I laboratori di biotecnologie aperti agli studenti siciliani

Formazione, intesa tra Regione, Ri.Med e Ufficio scolastico

PALERMO, 25 gennaio 2024, 13:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli studenti delle scuole superiori siciliane avranno la possibilità di frequentare i laboratori del Ri.Med per avvicinarsi alla cultura scientifica e alle biotecnologie.

Presentato stamani, al Liceo Galileo Galilei di Palermo, il protocollo d'intesa sottoscritto dall'assessorato regionale all'Istruzione, dall'Ufficio scolastico regionale per la Sicilia e dal Ri.Med.

Si realizzeranno i Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (Pcto) in materia di ricerca applicata alla salute. "Vogliamo dare la possibilità ai giovani di formarsi nell'Isola per entrare nel mondo del lavoro - afferma l'assessore regionale Mimmo Turano - metteremo in rete tutte le scuole che aderiranno al protocollo". "Dobbiamo recuperare un gap nei confronti del resto del Paese che riguarda la formazione - dice Giuseppe Pierro, direttore dell'Ufficio scolastico regionale - ciò vale soprattutto per le ragazze che scelgono orientamenti scientifici solo per il 30 per cento. La possibilità di frequentare i centri di ricerca di Ri.Med ci permetterà di presentare percorsi nel settore biomedico". "La Fondazione Ri.Med esiste da 20 anni e svolge attività di ricerca con 90 scienziati, di cui molti sono siciliani - afferma Paolo Aquilanti, presidente della Fondazione - nei nostri obiettivi c'è anche la divulgazione del sapere scientifico. I nostri ricercatori attraverso questo protocollo potranno incontrare gli studenti delle scuole, comprese quelle primarie". Per la dirigente scolastica del Liceo scientifico Galileo Galilei Chiara Di Prima il protocollo "permette agli studenti di acquisire competenze necessarie per la formazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza