/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sentiero intitolato a Biagio Conte nel parco delle Madonie

Sentiero intitolato a Biagio Conte nel parco delle Madonie

Rifugio forestale diventerà luogo accoglienza pellegrini

PALERMO, 02 dicembre 2023, 12:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un sentiero natura dedicato a fratel Biagio Conte, nel cuore del Parco delle Madonie, la cerimonia di intitolazione del percorso, a quasi un anno dalla scomparsa del missionario laico fondatore della missione di Speranza e Carità, si è svolta stamani al bivio di Portella Colla, nel territorio di Polizzi Generosa (Palermo).
    "Il fortissimo legame tra fratel Biagio e il creato, quella natura selvaggia in cui si isolava dal mondo e si immergeva per dialogare con Dio, è il filo conduttore di tutta la sua esistenza, della sua vocazione e della sua missione - ha detto il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani - Vogliamo rendere omaggio alla memoria di fratel Biagio, diffondere la sua testimonianza anche attraverso percorsi come questo e continuare a ringraziarlo per il bene che ha seminato nel nostro territorio e che la sua Missione di Speranza e Carità continua a fare a sostegno dei più fragili".
    Il sentiero che Biagio Conte ha percorso alla ricerca di spazi di contemplazione è lungo 1,8 chilometri, con un dislivello di 110 metri, e si sviluppa lungo un tracciato della forestale che da Portella Colla prima scende dolcemente fino al cancello forestale per poi risalire parte del versante nord di Cozzo Sella. Luogo che fu scelto da fratel Biagio nell'autunno del 2010 per un periodo di eremitaggio di circa quindici giorni nel rifugio forestale.
    Schifani ha annunciato che la Regione provvederà alla sistemazione del rifugio forestale, di proprietà del dipartimento regionale dello Sviluppo rurale, per poi concederlo in uso alla missione per essere utilizzato come luogo di accoglienza per pellegrini e visitatori.
    Oltre a Schifani, alla cerimonia erano presenti l'assessore regionale al Territorio e all'ambiente Elena Pagana; il dirigente del dipartimento regionale Ambiente, Patrizia Valenti; il commissario straordinario del Parco delle Madonie, Salvatore Caltagirone; il vescovo di Cefalù, monsignor Giuseppe Marciante; il sindaco di Polizzi Generosa, Gandolfo Librizzi; il responsabile della missione, don Pino Vitrano, e numerose autorità civili, militari e religiose.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza