Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palermo ricorda studenti Biagio e Giuditta a 38 anni dalla morte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Palermo ricorda studenti Biagio e Giuditta a 38 anni dalla morte

Investiti davanti al liceo da auto scorta Borsellino e Guarnotta

PALERMO, 25 novembre 2023, 13:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una giornata di impegno civile e sociale, quella di oggi, partendo dal ricordo dei due giovani studenti del liceo Meli di Palermo, Biagio Siciliano e Giuditta Milella, che persero la vita quel tragico 25 novembre di 38 anni fa, in un incidente che vide coinvolta un'auto della scorta dei giudici Guarnotta e Borsellino alla fermata di piazza Croci, angolo via Libertà, a Palermo. Due vittime innocenti e collaterali della violenza mafiosa rimasti coinvolti in un clima di guerra in quel periodo, era il 1985, indotto dalle strategie stragiste di Cosa Nostra. Una tragedia con 23 feriti, quella in cui Biagio e Giuditta ebbero la peggio.
    Trentotto anni dopo la tragedia e a dieci mesi dall'arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro, quella di Biagio e Giuditta è una storia che l'attivista, scrittrice, insegnante e presidente della Commissione Cultura dell'Ottava Circoscrizione del Comune di Palermo, Mari Albanese, ha voluto tirare fuori per una giornata di antimafia sociale che ha coinvolto giovani e Istituzioni. Una commemorazione giunta al secondo anno per un evento organizzato da Albanese, con il Centro Studi "Paolo e Rita Borsellino" e l'Agius, con il patrocinio gratuito dell'Ottava Circoscrizione e di Quarto Tempo, che ha visto due momenti significativi: davanti alla lapide per Biagio e Giuditta, sul luogo dell'incidente, in via Libertà, e nell'aula Crescente della Procura della di Palermo, per un convegno-dibattito sullo stato della mafia e dell'antimafia oggi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza