/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via progetto antimafia del centro studi Pio La Torre

Al via progetto antimafia del centro studi Pio La Torre

Ottanta scuole partecipano in collegamento da tutta Italia

PALERMO, 25 ottobre 2023, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via la 18esima edizione de progetto educativo antimafia del centro studi Pio La Torre.
    Ottanta le scuole che partecipano in collegamento da tutta Italia. "La mutazione delle mafie nel XXI° secolo" il tema del primo incontro, alle ore 9 di giovedì 26 ottobre.
    "Si apre un'altra stagione del progetto antimafia - afferma Vito Lo Monaco, presidente emerito del Centro Studi Pio La Torre - perché, come evidenziato durante questi 18 anni, l'educazione antimafiosa consente di coltivare future generazioni capaci di cancellare la mafia dal loro futuro. Il progetto si adegua nei temi perché questa prima conferenza non solo parla dell'origine della società feudale, ma anche di come, la mafia stragista, si sia trasformata penetrando pervicacemente nel settore economia per controllare società e politica".
    "Ribadiamo quanto sia necessario sottolineare - aggiunge - che non sono gli anni che passano dalle stragi o da eventi più drammatici che rendono più importante l'educazione alla legalità e la riflessione sull'antimafia". Per Loredana Introini, presidente del Centro Pio La Torre "il passare del tempo diventa strumento formativo per consentire ai ragazzi e alle ragazze di vivere le realtà in modo più consapevole possibile e per attivare in loro una sensibilità sui temi della cittadinanza attiva. L'importanza di parlare ancora di educazione alla legalità, di antimafia è data anche dal fatto che le generazioni cambiano e i ragazzi e le ragazze si ritrovano a vivere in sistemi sociali sempre più complessi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza