Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premio Award 2023 Rotta dei Fenici ad Alberto Samonà

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Premio Award 2023 Rotta dei Fenici ad Alberto Samonà

Per la sua attività nei campi archeologico e culturale

PALERMO, 24 ottobre 2023, 18:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Conferito ad Alberto Samonà, l'Award 2023 Rotta dei Fenici, "Premio speciale alla personalità che si è distinta per la sua attività nei campi archeologico, culturale e di valorizzazione". Samonà, giornalista e scrittore siciliano, è componente del Consiglio di amministrazione del Parco Archeologico del Colosseo. Il Premio è stato consegnato a Samonà nel corso di una cerimonia che si è tenuta al Museo Civico Giovanni Marongiu di Cabras (Oristano), nell'ambito del XVI Dialogo Euro-mediterraneo sulla Rotta dei Fenici, nel ventennale del riconoscimento della Rotta quale Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa. All'incontro che si è svolto nella località sarda hanno preso parte università italiane e straniere, delegazioni internazionali e rappresentanti di 15 nazioni, del Consiglio d'Europa e dei Ministeri di quattro Paesi: si è discusso, in particolare, sulle strategie da adottare per una migliore fruizione, conoscenza e comunicazione del patrimonio culturale mediterraneo.
    "Questo premio di valenza internazionale - ha detto Alberto Samonà intervenendo alla manifestazione - ha per me un significato molto importante, perché mi è stato consegnato nel corso di queste giornate dedicate ai beni culturali e al Mediterraneo, culla di popoli e di civiltà, come Romani, Greci e Fenici, che oggi più che mai, in un mondo sempre più diviso e cieco, può e deve tornare a essere quel "Mare nostrum" che unisce nel nome di una koinè culturale dalle profonde e antiche radici".
    Il XVI Dialogo euro mediterraneo, è stato organizzato da "La Rotta dei Fenici", in collaborazione con la "Fondazione Mont'e Prama".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza