/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: chiuso il processo a Messina Denaro per 'morte del reo'

Mafia: chiuso il processo a Messina Denaro per 'morte del reo'

Al tribunale di Marsala era coinvolto in due indagini

MARSALA, 18 ottobre 2023, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la produzione, da parte del pm della Dda di Palermo Gianluca De Leo, di un documento del Dap che attesta il decesso di Matteo Messina Denaro si è chiuso, oggi pomeriggio, al Tribunale di Marsala, il processo avviato lo scorso 13 settembre al boss mafioso castelvetranese, morto lo scorso 25 settembre a L'Aquila. Un certificato di morte rilasciato dal Comune de L'Aquila è stato, invece, prodotto dall'avvocato Luca Bonanno, del foro di Palermo, difensore d'ufficio.
    Matteo Messina Denaro era imputato sulla base di due indagini, "Annozero" sulle "famiglie" del Trapanese e "Xydi" su quelle dell'Agrigentino, nelle quali il boss di Cosa Nostra era rimasto coinvolto, ma la cui posizione era stata stralciata in fase di udienza preliminare quando era latitante. Alla prima udienza, la presidente del collegio giudicante, Alessandra Camassa, aveva comunicato che al Tribunale era pervenuta una "rinuncia a comparire" in udienza firmata dall'imputato, anche se sulle sue condizioni di salute non era arrivata alcuna comunicazione.
    Al boss era contestato di avere impartito direttive, attraverso rapporti epistolari, costituendo il punto di riferimento mafioso decisionale in relazione alle attività e agli affari illeciti più importanti, gestiti da Cosa Nostra, in provincia di Trapani e in altre zone della Sicilia. Numerose erano le parti civili ammesse dal gup di Palermo al momento del rinvio a giudizio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza