/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conclusa a Ustica "Rassegna del mare Sebastiano Tusa"

Conclusa a Ustica "Rassegna del mare Sebastiano Tusa"

Obiettivo è quello di promuovere l'isola e le attività sportive

PALERMO, 05 ottobre 2023, 10:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con la "Rassegna del mare Sebastiano Tusa" che si è svolta dal 2 al 4 ottobre a Ustica la Fondazione intitolata al grande archeologo subacqueo scomparso prosegue nel solco da lui tracciato finalizzato a sviluppare progetti di conoscenza e valorizzazione dell'immenso patrimonio culturale dell'isola, in collaborazione con il Dipartimento Beni Culturali e Identità siciliana, Soprintendenze provinciali e Soprintendenza del Mare.
    La Rassegna vuole avvicinare i giovani alle discipline sportive, in particolare alla vela e al canottaggio, e porre attenzione al messaggio etico che queste trasmettono, quali la tutela dell'ambiente con la collaborazione del Circolo Canottieri Mondello, ma anche i valori di inclusione sociale con l'imbarcazione "Azimut", sequestrata alla criminalità organizzata e consegnata dalle istituzioni alla Lega Navale di Palermo. L'obiettivo è quello di promuovere e supportare Ustica, luogo di incontri internazionali, vetrina di attività culturali a partire dagli anni '50, attraverso la collaborazione interdisciplinare di esperti professionisti di grande fama e ospiti di eccellenza, per dare lustro all'Isola, quale centro di alta formazione e oggi ancor di più attenta alla salvaguardia del mare. In occasione della manifestazione è stato Consegnato il Premio Internazionale del mediterraneo dedicato a Sebastiano Tusa ad Edoardo Tortorici archeologo italiano, specialista di topografia antica e di archeologia subacquea. A ritirarlo per Tortorici, assente per motivi di salute, à stato l'amico Luigi Fonsati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza