/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palermo ricorda Lia Pipitone e le vittime di femminicidio

Palermo ricorda Lia Pipitone e le vittime di femminicidio

Manifestazione sabato prossimo

PALERMO, 18 settembre 2023, 08:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Palermo ricorda Lia Pipitone, vittima di mafia e di femminicidio, uccisa il 23 settembre 1983, nel quartiere dell'Arenella. La manifestazione si svolgerà sabato prossimo nella piazza di via Ammiraglio Rizzo angolo via Fileti, nel quartiere Montepellegrino. L'associazione Millecolori onlus, centro antiviolenza Lia Pipitone, dedicherà una giornata di lotta alla violenza, in occasione del 40esimo anniversario del suo omicidio.
    Sarà installata una panchina rossa e saranno piantati due alberi di jacaranda mimosifolia simbolo di rinascita, offerti dal Comune.
    L'evento sarà dedicato anche a Rosanna Lisa Siciliano, un'altra vittima di femminicidio assassinata il 7 febbraio 2012 dal marito carabiniere, in un alloggio di servizio della caserma Le Falde dell'Arma, a Palermo.
    All'evento saranno presenti Alessio e Gero Cordaro, familiari di Lia Pipitone, e Noemi e Lussianna D'Alba, figlie di Rosanna Lisa Siciliano.
    La piazza, dove si svolgerà l'iniziativa, diventa il simbolo di quel diritto alla parola e all'ascolto dovuto alle donne. Un evento dedicato a tutte le donne vittime di violenza: da Marisa Leo, ultima vittima di femminicidio a Marsala (Tp) - la 79esima in Italia - alla giovane 19enne, vittima dello stupro di gruppo al Foro Italico, avvenuto lo scorso luglio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza