Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via ad Agrigento il Festival della Strada degli scrittori

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al via ad Agrigento il Festival della Strada degli scrittori

Dal 27 agosto al 3 settembre al Polo culturale San Lorenzo

PALERMO, 26 agosto 2023, 08:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via il Master di Scrittura della Strada degli Scrittori, realizzato con Treccani Cultura e Treccani Accademia, in programma dal 27 agosto al 3 settembre al Polo culturale San Lorenzo di Agrigento, L'associazione presieduta da Felice Cavallaro, per festeggiare i 10 anni di attività, darà infatti vita ad un festival di sette giorni sempre ospitato nella chiesa del Purgatorio, grazie alla collaborazione dell'Arcidiocesi. Ospiti, ogni sera a partire dalle 21, saranno personalità del mondo della musica, del teatro, del cinema e della letteratura.
    Primo appuntamento, domenica 27 agosto con Salvo Piparo, attore, cantastorie palermitano, maestro del "cunto", che porta in scena il suo repertorio di storie e racconti alla riscoperta della Sicilia e del siciliano. Lunedì 28 agosto sarà la volta di Mario Incudine, cantante e attore teatrale, esponente della musica popolare siciliana. Il 29 agosto arriva uno dei grandi nomi della musica italiana: Peppe Servillo. fondatore e storico frontman degli "Avion Travel" si distingue anche come attore teatrale, spesso sulle scene insieme al fratello Toni. La sera del 30 agosto sarà dedicata a musica e cinema con Ester Pantano, l'attrice che interpreta la Suleima della serie televisiva "Makari". Dialogherà con Gaetano Savatteri, autore dei gialli da cui è tratta la serie Rai. Il 31 agosto omaggio a Rosa Balistreri con Claudia Iacono, in arte Ibla, cantautrice di Porto Empedocle, protagonista nel 2020 ad "Amici", la scuola di Maria De Filippi.
    Venerdì 1 settembre serata con Beatrice Quinta, la cantante apprezzata nel talent "X Factor" 2022. Sabato 2 settembre Thony, Federica Caiozzo, cantautrice e attrice palermitana.
    L'esibizione sarà preceduta da una degustazione con Nando Papa, sommelier del "Verdura Resort". Chiusura il 3 settembre con una serata dedicata ad Andrea Camilleri. Felice Cavallaro, direttore della "Strada degli Scrittori e Salvatore Picone, converseranno con il regista Rocco Mortelliti e con le nipoti di Camilleri, Alessandra Mortelliti, attrice e regista, e Arianna Mortelliti, scrittrice. Previsto anche il contributo dell'attore Giuggiù Gramaglia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza