/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Macchina dei sogni, quarantesima edizione festival a Palermo

Macchina dei sogni, quarantesima edizione festival a Palermo

Cuticchio, "nostro lavoro sempre fiabesco"

PALERMO, 26 luglio 2023, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un sogno lungo cinquant'anni.
    Quanti ne compie in questi giorni il Teatro dell'Associazione Figli d'Arte Cuticchio in Via Bara all'Olivella, a Palermo, dove aprì i battenti il 28 luglio 1973.
    "Un sogno lungo 50 anni" è, dunque, il titolo e il tema di questa quarantesima edizione del festival "La Macchina dei Sogni" che con la direzione artistica di Mimmo Cuticchio, come di consueto, fa dialogare l'opera dei pupi e il teatro di figura.
    La rassegna è stata presentata questa mattina nel Teatro di Via Bara all'Olivella, alla presenza dell'assessore alla Cultura del Comune di Palermo, Giampiero Cannella: «Quand'ero bambino - dice Cannella - i miei genitori mi portavano qui a vedere gli spettacoli dell'Opera dei Pupi, da adulto ho portato i miei figli e oggi mi piacerebbe far arrivare il teatro di Mimmo Cuticchio anche in altre zone della città. Penso, ad esempio, a un progetto da realizzare al Museo Pitrè». Tra produzioni e ospitalità, la rassegna esplora tradizioni di latitudini diverse ma, di certo, non meno radicate rispetto a quella siciliana. Spettacoli, narrazioni, laboratori per adulti e per bambini ispirati alle storie dell'Innamorato e del Furioso; e, ancora, documentari e visite guidate al laboratorio dove nascono i pupi, alla sala dove sono esposti, a quella dei piani a cilindro e alla sala dedicata a Pina Patti, madre di Mimmo e autrice di cartelloni, fondali e quadri bellissimi.
    Tutte "tappe" del viaggio che parte e approda nel teatro di Via Bara all'Olivella e che caratterizza l'attività dell'Associazione Figli d'Arte Cuticchio.«Ogni spettacolo in programma dal vivo o in videoproiezione - dice Mimmo Cuticchio -, sia che si tratti di produzioni di anni fa o recenti, racconterà una storia esemplare e straordinaria. Lo sfondo del nostro lavoro è sempre l'immaginario fiabesco e letterario».
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza