/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Maxxi, nascerà un polo museale a Messina

Maxxi, nascerà un polo museale a Messina

Firmato protocollo d'intesa a Roma

ROMA, 20 luglio 2023, 18:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nascerà Maxxi Med, nuovo polo museale di formazione e ricerca a Messina. Sarà dedicato alla scena artistica del Mediterraneo. Alessandro Giuli, presidente Fondazione Maxxi, Federico Basile, sindaco di Messina e Salvatore Cuzzocrea, rettore dell'università degli Studi di Messina, hanno firmato oggi a Roma, un protocollo d'intesa per collaborare alla realizzazione.
    Maxxi Med sarà un museo in grado di facilitare il dialogo interculturale tra Europa, Maghreb e Medio Oriente attraverso il linguaggio universale dell'arte. Sorgerà nell'edifico di archeologia industriale denominato Torri Morandi, di proprietà del Comune di Messina, e a Villa Pace, di proprietà dell'università degli Studi di Messina. Le Torri Morandi, costruite nel biennio 1954/55 dall'ingegnere e strutturista Riccardo Morandi, costituivano la parte terminale dell'elettrodotto che univa la Sicilia e la Calabria, permettendo il passaggio dell'energia elettrica dall'isola al continente. Dismesse da circa 20 anni, attraverso un significativo intervento di rigenerazione urbana, le Torri si trasformeranno nella sede di Maxxi Med. Villa Pace sorge in un'area panoramica e rappresenta uno dei beni storici di maggior rilievo della città. Il primo nucleo, esempio della tradizione delle dimore di villeggiatura extra moenia, fu edificato nel 1853.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza