Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bambini in via D'Amelio colorano il luogo della strage

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bambini in via D'Amelio colorano il luogo della strage

Iniziativa del Centro studi Rita e Paolo Borsellino

PALERMO, 19 luglio 2023, 11:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

   Oltre 250 bambini provenienti da vari quartieri di Palermo stanno colorando via D'Amelio nel giorno del 31/mo anniversario della strage mafiosa in cui morirono il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta. Insegnanti, tutor e bambini sono tutti riuniti attorno all'ulivo, l'albero della pace, in via D'Amelio che da simbolo di morte e dolore si trasforma in luogo di colori, gioia e bellezza, grazie all'iniziativa ludico-educativa "Coloriamo via D'Amelio: il 19 luglio per i cittadini di domani", organizzata dal "Centro studi Paolo e Rita Borsellino". Bambini e bambine, in nome della pace, diventano protagonisti di una giornata fatta di letture, musica, colori e bellezza. E proprio la bellezza è il tema di quest'anno.

    Le attività ludico-ricreative dei giovani sono coordinate, per conto del Centro studi, da Viviana La Rosa, docente di pedagogia dell'università Kore di Enna che si avvale di studenti e studentesse della facoltà. "Dobbiamo costruire memoria e i protagonisti sono i bambini, che ovviamente non hanno vissuto come noi adulti quegli anni e lo facciamo con un preciso progetto didattico che si manifesta con i giochi, i colori e la gioia di stare assieme - dice La Rosa - Questo luogo deve da simbolo di morte deve diventare luogo di vita che continua".

    Coinvolte varie associazioni tra cui, "Zen Insieme", "A casa ancora" di Ballarò, quartiere popolare di Palermo, "Associazione San Giovanni apostolo", "Associazione il Quartiere" di Monreale (Palermo), "Emmaus Palermo", "Coop Parco Uditore", con alcuni bambini provenienti da una casa famiglia, accompagnati con mezzi delle forze dell'ordine. L'intuizione di ridefinire il significato della strage di via D'Amelio nei valori della pace , di cooperazione fra i popoli e di cura educativa fu di Maria Pia Lepanto e Rita Borsellino, madre e sorella, del magistrato Paolo, quando dopo la ricostruzione della strada della strage del '92, l'anno successivo vollero mettere a dimora una pianta d'ulivo proveniente dalla Terra Santa.  
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza