/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reparti e biblioteca ospedali Palermo intitolati a tre medici

Reparti e biblioteca ospedali Palermo intitolati a tre medici

Mattarella presente a cerimonia all'azienda Villa Sofia-Cervello

PALERMO, 30 giugno 2023, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck

L' azienda 'Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello' di Palermo ha intitolato alcune unità operative e la biblioteca alla memoria dei medici Francesco Pitrolo, Luigi Pagliaro e Francesco Caronia, recentemente scomparsi. La cerimonia si è svolta in forma privata alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
    In particolare, a Francesco Pitrolo, che è stato il medico personale del capo dello Stato, è stata intitolata l'Unità di terapia intensiva cardiologica, a Luigi Pagliaro la biblioteca dell'azienda palermitana e a Francesco Caronia l'Unità operativa complessa di Oncoematologia.
    "Un tributo - ha commentato Walter Messina, commissario straordinario dell'azienda ospedaliera - che vuole sottolineare l'etica professionale, l'appassionata difesa del diritto alla Salute, e l'alto contributo scientifico e umano profuso da questi medici nel corso della loro attività clinica e formativa, all'interno dell'Azienda Palermitana". Messina rivolgendosi a Mattarella ha affermato: "lei signor Presidente ha premiato alcuni sanitari con l'onorificenza al merito della Repubblica Italiana. Grazie, per la sua sensibilità che mette al centro l'uomo, il paziente, la sua malattia e la sua sofferenza". Alla cerimonia di intitolazione, che si è svolta nell'aula Vignola del presidio ospedaliero Cervello, hanno preso anche parte i familiari dei professionisti scomparsi. Oltre a Mattarella erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, l'assessore regionale della Salute, Giovanna Volo, il prefetto di Palermo, Maria Teresa Cucinotta, per l'Ars il vicepresidente on. Luisa Lantieri, il sindaco della città metropolitana di Palermo, Roberto Lagalla ed il vicesindaco Carolina Varchi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza