Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marina di libri, 'parole come pietre' contro l'indifferenza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Marina di libri, 'parole come pietre' contro l'indifferenza

La rassegna di Palermo dall'8 all'11 giugno con tanti ospiti

PALERMO, 01 giugno 2023, 12:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Le parole sono pietre". È ispirato a Carlo Levi il tema scelto per Una Marina di libri, la rassegna dell'editoria indipendente giunta alla quattordicesima edizione che si terrà dall'8 all'11 giugno nel parco di Villa Filippina a Palermo. Il programma del festival, aperto ai linguaggi contemporanei, dal cinema alle arti plastiche, è stato presentato dal direttore artistico Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore. "L'idea di fondo della rassegna - ha detto - è quella di lanciare la pietra dell'eresia e del confronto contro il muro della retorica, dell'indifferenza e della rassegnazione".
    Il filo conduttore è il fascino dell'eresia ripreso dal manifesto firmato da Max Serradifalco e puntato su un'opera "eretica" come il Cretto di Burri di Gibellina conosciuto in tutto il mondo.
    "È una festa che alimenta la gioia della conoscenza", ha aggiunto Maria Giambruno, ideatrice e direttrice esecutiva della manifestazione.
    Ancora una volta la rassegna - organizzata dal consorzio piazza Marina e dintorni e dagli editori Sellerio e Navarra - punta non solo sulla qualità ma anche sui grandi numeri: 75 editori, oltre 200 appuntamenti e tanti nomi del mondo della cultura e della letteratura. Tanti gli ospiti e (scrittori, poeti, fumettisti, attori, musicisti, magistrati, giornalisti) tra cui Nicolò Ammaniti, Antonio Manzini, Alessandro Barbero, Catena Fiorello, Gianrico Carofiglio, Chiara Valerio, Fulvio Abbate, Lorenza Indovina, Giordano Meacci e l'arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice.
    La rassegna si propone quindi come un "villaggio della parola": uno spazio aperto alle riflessioni e alle contaminazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza