/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Concerto a sostegno Msf e incontro su migranti a Palermo

Concerto a sostegno Msf e incontro su migranti a Palermo

venerdì 19 maggio all'Ecomuseo del Mare

PALERMO, 17 maggio 2023, 12:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si terrà venerdì 19 maggiore alle 21:00 presso l'Ecomuseo del Mare di Palermo, il concerto con Ensemble di percussioni "Tracce di suoni", organizzato dal gruppo locale dei volontari di Medici Senza Frontiere, del Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo, direttore Fabio Correnti con le musiche di F. Rzewski, L.
    Andriessen, M.C. Casà.
    La serata, che ha scopo benefico, avrà inizio alle 20.30 con un dialogo tra Franco Nuccio, volontario del gruppo di Palermo, e Giuseppe De Mola, coordinatore del Progetto Msf di Palermo, rivolto alla popolazione migrante in supporto alle vittime di tortura e violenza intenzionale in collaborazione con le strutture sanitarie locali, il Policlinico Universitario di Palermo, la Facoltà di Giurisprudenza e la Clinica legale per la tutela e la salvaguardia dei diritti umani dei migranti.
    L'ingresso è libero e sarà presente un desk con materiale informativo e di merchandising solidale a cura del gruppo di volontari.
    Giuseppe De Mola, operatore umanitario, lavora con Msf dal 2003 dove ha ricoperto diversi ruoli occupandosi prima nell'Italia del sud di programmi di assistenza sanitaria ai migranti e dal 2007 anche all'estero (Yemen, Malta e Sud Sudan).
    Attualmente ricopre il ruolo di coordinatore del progetto di Msf a Palermo, rivolto alla riabilitazione di migranti sopravvissuti a violenza intenzionale e tortura, attraverso un ambulatorio specialistico che Msf ha aperto da circa due anni in collaborazione con l'ASP di Palermo, il Policlinico Universitario e la Clinica legale dei diritti umani dei migranti.
    Il Gruppo Msf di Palermo  è nato nel 2011 per organizzare iniziative di sensibilizzazione e promuovere le attività dell'organizzazione in città e provincia. È costituito da volontari di ogni età e la partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano sostenere l'organizzazione umanitaria.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza